Legambiente e Il Sole 24 Ore

Ecosistema Urbano 2025: Verona migliora, ma arranca ancora in fondo alla classifica

Nel report annuale la nostra città è salita dal 78° al 73° posto: bene il piazzamento per l'energia rinnovabile pubblica, male quello relativo alla concentrazione media di PM 10 e PM 2.5

Ecosistema Urbano 2025: Verona migliora, ma arranca ancora in fondo alla classifica

In Italia le città sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. La classifica dei 106 capoluoghi di provincia stilata da Ecosistema Urbano, il report annuale di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, restituisce per il 2024 una fotografia in chiaroscuro.

Come riportato in un comunicato stampa diffuso da Legambiente (20 ottobre 2025), ancora nessuna città raggiunge il punteggio del 100% e cala al 54,24% la media del punteggio raggiunta dai capoluoghi, registrando un -3,8% rispetto a due anni fa quando si attestava al 56,41%. Se si guarda ai singoli capoluoghi, nel 2024 sono Trento (79,78 %) e Mantova (78,74%) le uniche città a superare la soglia di 75 punti e a dominare la classifica di Ecosistema Urbano ottenendo rispettivamente il primo e secondo posto.

Ecosistema Urbano 2025: Verona migliora di poche posizioni

Verona migliora di poche posizioni rispetto allo scorso anno nella classifica nazionale di Ecosistema Urbano 2025, il report annuale di Legambiente che analizza 106 capoluoghi italiani su sei aree chiave: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.

La città passa dal 78° al 73° posto (con un punteggio di 49,37%), guadagnando cinque posizioni rispetto all’edizione precedente, ma confermando però un trend negativo nel percorso verso la sostenibilità urbana, visto che rimane lontano dalle posizioni di vertice.

Parametri positivi e negativi

Il vero punto di forza di Verona sta nell’energia rinnovabile pubblica, categoria nella quale si è posizionata al terzo posto tra tutte le città dello Stivale. Ottavo e undicesimo posto, invece, per i passeggeri e per la percorrenza del trasporto pubblico. Buon piazzamento per quanto riguarda gli alberi (26° posto) e per il verde totale (27° posto).

Verona resta indietro, purtroppo, la concentrazione media in ug/mc dei PM 10 e dei PM 2,5 (ossia le polveri sottili disperse nell’aria), categoria nelle quali si posiziona al 95° e 85° posto. Anche nei consumi idrici, però, la posizione in classifica è bassa (82° posto).

Qui di seguito, ecco la pagella completa:

Pagella Verona di Lab24 de Il Sole 24 Ore

CLICCA QUI PER IL RAPPORTO COMPLETO

LEGGI ANCHE:  “Ecosistema Urbano 2025” di Legambiente: Trento e Mantova le città più vivibili, Reggio Calabria ultima