Nuovo anno scolastico

A Verona tornano i nonni vigile: in 41 davanti alle scuole per garantire la sicurezza degli studenti

L'elenco completo degli istituti in cui sarà attivo il servizio

A Verona tornano i nonni vigile: in 41 davanti alle scuole per garantire la sicurezza degli studenti

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, Verona può contare ancora una volta sulla presenza preziosa dei nonni e delle nonne vigile. Saranno 41 i cittadini e le cittadine impegnati ogni giorno davanti ai plessi scolastici per presidiare gli attraversamenti pedonali e garantire ingressi e uscite in sicurezza a bambini e ragazzi.

Un servizio che rappresenta molto più di un aiuto pratico: è un vero gesto di comunità, nato nel 1997 proprio a Verona e poi replicato da molte altre città italiane. Anche quest’anno resta aperta la possibilità di nuove adesioni per chi volesse offrire il proprio tempo a sostegno di studenti e famiglie.

La presentazione in sala Arazzi

A pochi giorni dalla prima campanella, in sala Arazzi si è svolta la presentazione ufficiale dei nonni vigile. All’incontro hanno partecipato l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi, il comandante della Polizia locale Luigi Altamura e i responsabili delle Delegazioni Territoriali interessate.

Siete una risorsa insostituibile, essenziale per studenti e famiglie – ha dichiarato l’assessora Zivelonghi rivolgendosi ai volontari –. Quando mancate ce ne accorgiamo, perché il vostro contributo è fondamentale. Non solo aumentate il livello di sicurezza, ma rappresentate un esempio concreto di responsabilità civile e di appartenenza alla comunità”.

Una collaborazione consolidata

Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal comandante Altamura:

“Verona ha fatto scuola con questo progetto, che oggi molte città ci hanno copiato. I nonni vigile sono un presidio fondamentale, senza il quale non riusciremmo a garantire il controllo di tante scuole.

La Polizia locale è orgogliosa di collaborare con loro, purtroppo non sempre rispettati da tutti i genitori. Per questo ribadiamo l’importanza di osservare le regole della strada e di riconoscere il valore di chi svolge questo compito con pazienza e generosità”.

Le scuole interessate

Il servizio sarà attivo in numerosi quartieri cittadini, da Borgo Milano a Borgo Trento, da Montorio a Borgo Venezia, fino al Centro, Sud-Ovest e Santa Lucia, coprendo decine di plessi scolastici tra primarie e secondarie.

Un modello di solidarietà intergenerazionale che continua a rafforzarsi anno dopo anno, dimostrando come la cura della comunità passi anche attraverso piccoli gesti quotidiani.

Borgo Milano

  • Camozzini, in piazza Chievo;
  • Collodi, in via Milone;
  • All’Oca Bianca, in via Zancle;
  • Don Chiot, in via A. Di Cambio;
  • Europa Unita, in via Rodi;
  • Romagnoli, in piazza Risorgimento;
  • Vilio, in via Bassona;
  • Vivaldi, in Scarabello;
  • viale Palladio.

Borgo Trento

  • Fraccaroli, pass. ped. in via Mameli;
  • Nievo, in via Nievo;
  • Provolo, in via Camozzini;
  • Rosani, via Santini.

Montorio

  • Betteloni, piazza Buccari.

Borgo Venezia

  • Carducci, in via Betteloni;
  • Don Mercante, via Dolomiti;
  • Dorigo, in via Salieri; Forti, via Badile;
  • G. Da Verona, in via S. Felice Extra;
  • Maggi, in via Marconcini;
  • Rodari, in via Bdile;
  • Simoni, in via Madonna di Campagna;
  • Verdi, in via Cilea.

Centro

  • Barbarani, via Carroccio;
  • Massalongo, in via dell’Artigliere;
  • Messedaglia, in Strad. Provolo;
  • Segala, Dietro Arena.

Sud-Ovest

  • Ariosto, in via Ippogrifo;
  • Busti, in via Redipuglia;
  • Cesari D’Azeglio, in via G. del Carretto;
  • D’Azeglio, via G. del Carretto;
  • De Amicis, in via Molinara;
  • Dei Ciliegi, in via Bisenzio;
  • Risorgive, via Fracazzole;
  • Frattini, in via Monzambano;
  • Giuliari, in via Giuliari;
  • Manzoni, in via Velino;
  • Meneghetti, in via Giuliari;
  • S. Giuseppe, in via Bolzano;
  • Salgari, via Turazza.

Sud-Ovest S.Lucia

  • Lenotti, in via Bacchiglione;
  • VI Maggio, in via S. Elisabetta.