Attualità
Che bravi!

I rifiuti visti dagli occhi creativi dei bimbi: i piccoli veronesi portano in scena l'amore per l'ambiente

Le 12 classi vincitrici sono state premiate con un’esperienza a contatto con la natura...

I rifiuti visti dagli occhi creativi dei bimbi: i piccoli veronesi portano in scena l'amore per l'ambiente
Attualità Verona Città, 23 Febbraio 2023 ore 17:13

Domenica 12 febbraio, sul palco di Verona in Love, è andato in scena l’amore per l’ambiente grazie ai piccoli grandi artisti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado vincitori del concorso “Ti racconto un Albero”.

I rifiuti visti dagli occhi creativi dei bimbi: i piccoli veronesi portano in scena l'amore per l'ambiente

Promosso dal Consiglio di Bacino Verona Nord, in collaborazione con Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero e Serit, il concorso di Natale sensibilizza i più giovani al rispetto per l’ambiente sfruttando il potere delle storie. Cuore del progetto di educazione ambientale, il tema del rifiuto come risorsa che, con fantasia, può diventare altro – albero di Natale, costume, scenografia - e raccontare una nuova storia.

Quest’anno, per la seconda edizione del concorso, le classi partecipanti hanno scritto un testo teatrale e messo in scena la storia del loro albero di Natale sostenibile, come racconta il Presidente del Consiglio di Bacino Verona Nord, Gianluigi Mazzi che ha aperto l’evento. "Attraverso il concorso abbiamo chiesto a bambini e ragazzi di trasmettere il loro messaggio d’amore per l’ambiente: il risultato è stato incredibile e anche i premi, tutte esperienze a contatto con la natura, li aiuteranno a fissare il ricordo di questa giornata e del concorso, contribuendo a crescerli con un’idea di sostenibilità nell’orizzonte di vita e con la consapevolezza del ruolo che giocano nel delicato rapporto uomo-ambiente".

Insieme a Mazzi, sul palco anche Fabrizio Bertolini, CdA del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero e Mariangela Fogliardi, CdA Serit che ha ringraziato il corpo insegnanti: "Un plauso speciale va alle insegnanti che hanno aderito all’iniziativa con passione ed entusiasmo. Trovare tempo ed energie da dedicare anche a questo progetto ha sicuramente trasmesso agli studenti quanto sia importante il tema della corretta gestione dei rifiuti per tutelare l’ambiente".

E quale finale migliore per portare in scena l’amore per la sostenibilità che premiare le classi sul palco di Verona in Love? L’evento è stato condotto dallo youtuber, amatissimo dai bambini, Renato lo Scienziato e animato dalla poesia e dall’ironia di Pass Pass, mimo e giocoliere francese, capace di sospendere il tempo e trasportare il pubblico in una dimensione magica. Nella splendida cornice di Cortile Mercato Vecchio è stata premiata la migliore opera per ciascuna delle 12 categorie in gara.

Gli elaborati sono stati scelti da una giuria composta tra gli altri dal direttore teatrale, attore e regista veronese Solimano Pontarollo e le classi sono state premiate sul palco dal sindaco del proprio comune: “Lo Spaventalbero Adele” della scuola dell’infanzia di Cerro Veronese è stata premiata dal Sindaco Antonio Bertaso, “L’albero di Natale dei Riciclotti” della scuola primaria di Sommacampagna dagli assessori Marco Montresor e Paola Pighi, “Aggiungi un posto a tavola e… ricicliamo” della scuola secondaria di I grado di San Zeno di Montagna dal sindaco Maurizio Castellani e dal consigliere Fabio Castellani, “Il postino dei messaggi in bottiglia” della scuola dell’infanzia di Grezzana dal sindaco Arturo Alberti, “L’albero gentile” e “Artù, l’albero e le mani magiche” di due classi della scuola primaria di Bosco Chiesanuova dal sindaco Claudio Melotti e dall’assessore Lorenza Corradi, “L’albero rotolino” della scuola dell’infanzia di Negrar dal sindaco Roberto Grison, “Il Natale degli ultimi” della scuola dell’infanzia e “Ti racconto un albero: ieri, oggi, domani” della secondaria di I grado di San Pietro In Cariano dal sindaco Gerardo Zantedeschi, “Un albero speciale” della scuola primaria di Costermano sul Garda dall’Assessore Francesca Martini, “Un albero prezioso” della scuola primaria di Erbezzo dal sindaco Lucio Campedelli e “Ri-cor-dare: dare cuore ai ricordi” della scuola primaria di Alpo di Villafranca dal sindaco Roberto Luca Dall’Oca.

Le 12 classi vincitrici sono state premiate con un’esperienza a contatto con la natura messa in palio da: Boscopark Parco Avventura, Children’s Museum Verona, Fattoria didattica Coldiretti, maneggio La Fenice, Parco delle Cascate di Molina, Parco Naturale Regionale della Lessinia, Platys Center, Ponte di Veja e Veja Adventure Park. Tutte le altre classi che hanno partecipato al concorso hanno ricevuto, invece, un buono per l’acquisto di cancelleria.

Seguici sui nostri canali