Oggi 26 novembre 2025 comincia la 34ª edizione di Job&Orienta, fino al 29 novembre alla Fiera di Verona.
Un’edizione che unisce intelligenza naturale e artificiale
Il salone nazionale dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro torna con un’edizione che mette al centro il rapporto tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale, con oltre 200 eventi e 400 attività interattive rivolte a studenti, famiglie, docenti e operatori.

La manifestazione, presentata nei giorni scorsi a Roma e nel capoluogo scaligero, richiama ogni anno migliaia di visitatori. Un grande spazio dedicato alle opportunità di studio e di lavoro, con il coinvolgimento di 6 Ministeri, 19 Regioni, 150 università e accademie, ITS, enti di formazione, imprese e associazioni.
Il programma e le iniziative
Il filo conduttore dell’edizione 2025 è “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”. Un tema che invita a riflettere sull’equilibrio tra innovazione tecnologica e centralità delle persone, delle loro capacità cognitive, sociali ed emotive.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per le 11 del 26 novembre nell’Area Forum del padiglione 9, alla presenza di rappresentanti di Veronafiere, del Comune e della Provincia di Verona, dell’Università di Verona e della Regione Veneto. A seguire, la presentazione dell’evento regionale “Manus futuri. Mani che accendono menti” e dello spazio immersivo “2025-VenetOdissey”.
Tra le novità attese, il Ministero del Lavoro presenta “AppLI”, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale pensato per supportare i giovani nella creazione del curriculum e nella preparazione ai colloqui.
La presenza della Regione Lazio
Alla manifestazione partecipa anche la Regione Lazio, con uno stand informativo all’interno dello spazio Tecnostruttura. L’assessore a Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica, Giuseppe Schiboni, guida la delegazione regionale.
Tra gli appuntamenti in programma, la presentazione dell’“Accademia di Cybersicurezza della Regione Lazio”, sviluppata con il contributo del Fondo Sociale Europeo e il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Il 27 novembre si terrà invece l’incontro “Cybersicurezza e le professioni del futuro”, con testimonianze di ITS e imprese del settore.
Un salone in numeri
Con oltre 400 espositori, Job&Orienta si conferma un punto di riferimento nazionale per l’incontro tra scuola e lavoro. Per quattro giorni la Fiera di Verona diventa un laboratorio del futuro, un luogo dove i giovani possono orientarsi, informarsi e scoprire le professioni emergenti.