Attenzione

Migrazione di rane e rospi, cartelli a Verona invitano a rallentare per non investirli

Installati in Valsquaranto, nel tratto compreso tra via Squaranto e via della Quercia, che rappresenta un corridoio biologico essenziale per gli anfibi che si spostano verso i siti di riproduzione

Migrazione di rane e rospi, cartelli a Verona invitano a rallentare per non investirli
Pubblicato:

Arrivano anche a Verona, in Valsquaranto, i cartelli che invitano a rallentare per tutelare gli anfibi in migrazione. L'intervento è stato possibile grazie a un Patto di sussidiarietà, un risultato importante frutto della collaborazione tra il Comune di Verona, rappresentato dal consigliere delegato alla Tutela degli animali Giuseppe Rea, la Circoscrizione 8^ e l'associazione SOS Anfibi, da anni impegnata nella salvaguardia di questi animali. Cartelli simili sono già presenti in diversi comuni delle province di Vicenza, Treviso e Trento.

Migrazione di rane e rospi, cartelli a Verona invitano a rallentare

Rallentare sulle strade di campagna non è utile solo agli esseri umani, ma anche alla fauna locale. In particolare, rane e rospi necessitano di particolare attenzione durante il periodo di migrazione. Da oggi, giovedì 3 aprile 2025, in un tratto di strada di circa un chilometro tra via Squaranto e via della Quercia, i cartelli avviseranno gli automobilisti della presenza di anfibi in transito, tra cui il Rospo comune, la Rana dalmatina e il Rospo smeraldino.

Questo corridoio biologico è essenziale per gli anfibi che si spostano verso i siti di riproduzione, ed evitare incidenti stradali rappresenta una misura fondamentale per la loro tutela.

"Il lavoro svolto dai volontari, la passione, l'amore e il tempo che dedicano alla protezione degli animali sono fondamentali e insostituibili - evidenzia il consigliere Giuseppe Rea -. Il Patto di sussidiarietà tra il Comune di Verona e l'Associazione SOS Anfibi ha permesso di installare una cartellonistica dedicata per garantire la sicurezza sia dei volontari impegnati nel recupero e nella messa in salvo dei rospi, sia degli stessi animali che attraversano la strada. Questo intervento testimonia l'impegno dell'Amministrazione comunale nella tutela del benessere degli animali. Un sentito ringraziamento va ai volontari e a tutti i cittadini che hanno sostenuto questa iniziativa, dimostrando grande senso civico e attenzione alla salvaguardia dell'ambiente".

I cartelli posizionati

Nel 2021, sono stati salvati circa 4000 esemplari di anfibi, ma circa 600 sono stati persi a causa del traffico veicolare. Grazie al costante lavoro dei volontari, la mortalità è scesa dal 30% nel 2021 al 13% nel 2023. Questo calo significativo ha evidenziato la necessità di una cartellonistica specifica per sensibilizzare gli automobilisti e ridurre ulteriormente il numero di investimenti accidentali.

Il Comitato SOS Anfibi

L'importante iniziativa, realizzata con la collaborazione degli Uffici della Mobilità e Traffico su richiesta del Comitato SOS Anfibi Provincia di Verona, è stata sostenuta anche da una petizione firmata da oltre mille cittadini. Il Comitato si occupa della protezione degli anfibi tra febbraio e aprile, organizzando operazioni di salvataggio grazie al supporto di volontari che, muniti di torce, guanti e secchi, raccolgono e trasportano gli esemplari in sicurezza verso il loro habitat riproduttivo nei pressi del Torrente Squaranto.

I cartelli posizionati

Il Comitato SOS Anfibi è molto attivo anche nelle attività di divulgazione, coinvolgendo le scuole e partecipando a eventi come la Festa delle Associazioni, la Domenica della Sostenibilità e il Grande Anello della Storia.

"Partecipare a queste attività offre un'opportunità unica di immergersi nella natura della Valsquaranto, un ecosistema ancora selvaggio e prezioso, e di contribuire attivamente alla sua tutela" - sottolinea Claudia Annechini, presidente della Circoscrizione 8^.

Per ulteriori informazioni sulle attività di salvaguardia degli anfibi e per partecipare come volontari, è possibile contattare il Comitato "SOS Anfibi Provincia di Verona" attraverso i loro canali ufficiali.

Seguici sui nostri canali