Nuova sede dei Vigili del Fuoco a Verona: posata la prima pietra
Cerimonia ufficiale il 18 luglio alla presenza del sottosegretario Emanuele Prisco. In serata l’omaggio musicale della Banda VVF all’Arena

Nel pomeriggio di venerdì 18 luglio 2025 si è tenuta la posa della prima pietra della futura sede del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Verona, nel cantiere di via Apollo (zona Genovesa). Un evento atteso da almeno sette anni che segna l’inizio concreto di un progetto di rinnovamento infrastrutturale.

L’opera prevede un investimento complessivo di 30 milioni di euro, di cui 21 a carico del Ministero dell’Interno e 9 del Demanio. Il Comandante provinciale Enrico Porrovecchio ha definito il progetto “una giornata simbolica per Verona e per il nostro Corpo, l’inizio di un sogno che si avvera”. ha voluto una struttura dotata di tecnologia avanzata, più funzionale, sostenibile e in grado di garantire la massima efficienza ai soccorritori.
Struttura moderna pensata per le emergenze
Il nuovo complesso si estenderà su 6.000 m² coperti e occuperà un lotto totale di 24.000 m², integrando l’edificio esistente dell’ex Motorizzazione. Il progetto include:
- Garage e officine per i mezzi operativi
- Spazi per attività operative, mensa e camerat
- Palestra interna per addestramento e esercitazioni

I lavori sono stati avviati a seguito dello sblocco del bando nel 2024, con l’obiettivo di completare la caserma entro maggio 2027. A regime, è previsto anche un implemento degli organici e l’istituzione di nuovi distaccamenti territoriali, ritenuti cruciali per il servizio in provincia.
Cerimonia ufficiale con autorità e istituzioni
La cerimonia si è svolta alla presenza del Sottosegretario all’Interno con delega ai Vigili del Fuoco, Emanuele Prisco, accompagnato dai vertici del Corpo e da numerose autorità civili, militari e religiose.
Il programma della giornata è iniziato alle 14:30 con una visita del sottosegretario alla sede attuale del Comando, seguita da un incontro riservato con il personale operativo e le organizzazioni sindacali.
Alle 16:10 è iniziato l’ingresso degli ospiti nell’area di cantiere in via Apollo, dove alle 16:30 ha preso ufficialmente il via la cerimonia. La posa della prima pietra ha rappresentato il momento centrale dell’evento, simbolo dell’inizio concreto dei lavori di costruzione. L’evento si è concluso alle 17:00.



Una serata di musica e cultura in Arena
La giornata si è chiusa con un omaggio musicale suggestivo. In occasione della posa della prima pietra, la Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si è esibita all’Arena di Verona, poco prima dell’inizio dello spettacolo lirico previsto in cartellone.
L’accesso per gli ospiti è iniziato alle 20:30, seguito alle 21:00 dall’esibizione della Banda, che ha regalato un momento solenne e celebrativo alla città. Alle 21:20 è poi andata in scena l’opera “Carmen”, parte della stagione lirica areniana.
Un doppio appuntamento, tra istituzioni e cultura, che ha voluto sottolineare il ruolo centrale del Corpo dei Vigili del Fuoco nella vita della comunità e l’inizio di una nuova fase per il Comando veronese.