TAV Verona-Padova, abbattuto l'ultimo diaframma della galleria artificiale a San Martino Buon Albergo
Completato lo scavo di una delle opere chiave del primo lotto funzionale della tratta Verona-Bivio Vicenza
![TAV Verona-Padova, abbattuto l'ultimo diaframma della galleria artificiale a San Martino Buon Albergo](https://primadituttoverona.it/media/2025/02/S.-Martino-Buon-Albergo-3-420x252.jpg)
Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma, si è conclusa giovedì mattina, 6 febbraio 2025, una fase dei lavori della galleria artificiale cruciale per la linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova.
TAV Verona-Padova, abbattuto l'ultimo diaframma
Un passo avanti fondamentale per la nuova linea ferroviaria ad alta velocità e capacità (AV/AC) Verona-Padova: presso il cantiere di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, è stato abbattuto il diaframma della galleria artificiale, completando lo scavo di una delle opere chiave del primo lotto funzionale della tratta Verona-Bivio Vicenza. Con questo traguardo, i lavori hanno raggiunto un avanzamento fisico del 60%.
All'evento erano presenti diverse autorità, tra cui Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto e Assessore alle Infrastrutture, Luigi De Amicis, Direttore Progetti AV/AC di Rete Ferroviaria Italiana, e Giulio Furlani, Sindaco di San Martino Buon Albergo. A fare gli onori di casa, Marco Rettighieri, Presidente del Consorzio Iricav Due, responsabile dei lavori.
![](https://primadituttoverona.it/media/2025/02/S.-Martino-Buon-Albergo-1-680x454.jpg)
La linea AV/AC Verona-Padova, parte del Corridoio Mediterraneo del sistema di trasporto transeuropeo, è un progetto strategico finanziato dal PNRR. Una volta completata, collegherà i porti del sud della Penisola iberica con il confine ucraino, passando per Francia, Nord Italia, Slovenia e Croazia, rafforzando la mobilità sostenibile e il collegamento dell'Italia con l'Europa.
La galleria artificiale a San Martino Buon Albergo
La galleria, lunga circa 2 chilometri, con una larghezza di oltre 10 metri e un'altezza interna di 7 metri, è stata realizzata con il metodo “Top Down”. Questa tecnica, progettata per minimizzare l'impatto sulla superficie e garantire la massima stabilità, si è dimostrata particolarmente adatta per un'opera di portata.
![](https://primadituttoverona.it/media/2025/02/S.-Martino-Buon-Albergo-2-680x453.jpg)
Prospettive per la linea AV/AC Verona-Padova
La tratta Verona-Bivio Vicenza, lunga 44,2 chilometri, costituisce il primo dei tre lotti funzionali previsti. Il secondo lotto si concentrerà sull'attraversamento di Vicenza, mentre il terzo, attualmente in fase di progettazione, riguarderà la tratta Vicenza-Padova. Attualmente, il progetto coinvolge circa 4.000 lavoratori e 450 imprese.
L'intera linea, una volta completata, consentirà di collegare Milano e Venezia in maniera veloce ed efficiente, rappresentando un volano per lo sviluppo economico e sociale di una delle aree più industrializzate d'Italia.