Comunicato ufficiale

Temperature in calo, a Verona si può riaccendere il riscaldamento

Si potrà tenere accesi i termosifoni fino al 30 aprile 2024 per almeno 7 ore al giorno e con temperature fino a 19°C

Temperature in calo, a Verona si può riaccendere il riscaldamento

Attraverso una nota stampa ufficiale, considerato il calo delle temperature di questi ultimi giorni, il Comune di Verona ha fatto sapere che sarà possibile riaccendere il riscaldamento.

Temperature in calo, a Verona si può riaccendere il riscaldamento

Visto il brusco calo delle temperature di questi giorni e delle previsioni meteorologiche che le preannunciano sotto la media stagionale anche per i prossimi giorni, il Sindaco di Verona Damiano Tommasi ha firmato l’ordinanza che autorizza la riaccensione degli impianti di riscaldamento.

Da oggi e fino al 30 aprile 2024 è possibile quindi accendere i termosifoni, per un massimo di 7 ore giornaliere, con le temperature massime stabilite in 19 C° per gli edifici pubblici e privati e 17° C per gli edifici industriali e assimiliabili.

Previsioni meteo per il fine settimana

Permane una circolazione ciclonica sull’Europa nord-orientale che convoglia aria fredda dai quadranti settentrionali e a tratti impulsi perturbati verso il Mediterraneo orientale che determinano condizioni di variabilità. Dalla prossima settimana un minimo depressionario originato da tale circolazione, tenderà ad isolarsi, spostandosi dall’Europa nord-orientale verso il Mediterraneo occidentale, determinando un’avvezione di aria dai quadranti meridionali, associata a fasi di tempo a tratti perturbato, con precipitazioni sparse, a tratti diffuse. Le temperature massime si manterranno sotto la norma del periodo.

Sabato 20 aprile 2024

Condizione di variabilità, a tratti d’instabilità durante le ore centrali, con cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso poi con sviluppo di annuvolamenti irregolari dalla tarda mattinata.

Previsioni meteo sabato 20 aprile 2024
  • Precipitazioni: Per buona parte della mattinata assenti, poi, su Prealpi e pianura, aumento della probabilità di locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o locale temporale (probabilità medio-bassa 25-50%), occasionalmente don grandine di piccole dimensioni; sulle Dolomiti precipitazioni meno probabili o del tutto assenti. Limite della neve intorno ai 1400/1500 m. Esaurimento dei fenomeni entro fine giornata.
  • Temperature: Minime senza notevoli variazioni o localmente in lieve aumento; massime stazionarie o localmente in diminuzione in pianura. Ulteriore calo termico in quota.
  • Venti: In pianura moderati/tesi da nord-est fino a parte della mattinata, poi in attenuazione e di direzione variabile. In quota venti tesi dai quadranti settentrionali.

Domenica 21 aprile 2024

Permangono condizioni di tempo instabile, con cielo irregolarmente nuvoloso, con iniziali schiarite, e tendenza ad aumento della nuvolosità già nel corso della mattinata a partire dalle zone montane.

Domenica 21 aprile 2024
  • Precipitazioni: Aumento della probabilità di precipitazioni dalle ore centrali, a partire dai settori montani, nel corso del pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad interessare anche parte della pianura interna, mentre saranno generalmente assenti su costa e pianura limitrofa. Nel complesso la probabilità di precipitazioni sarà medio-alta (50-75%) su zone montane e pedemontane, medio-bassa (25-50%) sulla pianura interna. Limite della neve intorno ai 1100/1200 m, localmente più in basso in caso di rovesci.
  • Temperature: Minime senza notevoli variazioni; massime in calo sui settori montani, pedemontani e su parte della pianura interna, stazionarie altrove.
  • Venti: In quota moderati/tesi dai quadranti settentrionali, in attenuazione e rotazione dai quadranti meridionali alla sera. In pianura venti dai quadranti orientali da moderati a deboli nel pomeriggio, in nuovo rinforzo alla sera, specie sulla costa.