Protocollo d'emergenza

Un altro intervento di disinfestazione per Chikungunya a Parona: l’ordinanza del sindaco

L’area interessata comprende Lungadige 26 Luglio 1944, via Del Ponte, piazza Della Vittoria, viale Del Brennero, via Valpolicella e via Fratelli Paoli

Un altro intervento di disinfestazione per Chikungunya a Parona: l’ordinanza del sindaco

Prosegue l’azione di contrasto alla diffusione della Chikungunya a Verona. Lunedì sera, 8 settembre 2025, a partire dalle 20, è in programma un nuovo intervento di disinfestazione nella zona di Parona, disposto dal Comune su richiesta dell’Ulss 9 Scaligera.

Chikungunya, nuova disinfestazione a Parona: l’ordinanza del sindaco

L’azienda sanitaria ha infatti segnalato la necessità di potenziare il protocollo di emergenza sulla base degli esiti delle verifiche effettuate dopo i trattamenti già svolti.

L’area interessata comprende Lungadige 26 Luglio 1944, via Del Ponte, piazza Della Vittoria, viale Del Brennero, via Valpolicella e via Fratelli Paoli.

Per consentire lo svolgimento delle operazioni, il sindaco ha firmato un’ordinanza che impone a residenti, amministratori condominiali, esercenti e gestori di attività ricreative o produttive presenti nella zona di agevolare l’accesso agli operatori della ditta Triveneta Multiservizi, incaricata degli interventi adulticidi. È inoltre obbligatorio rispettare le disposizioni degli addetti impegnati nella rimozione dei focolai larvali.

Gli obblighi da rispettare

I cittadini sono tenuti a:

  • evitare l’abbandono di contenitori all’aperto nei quali possa accumularsi acqua piovana;
  • svuotare regolarmente eventuali ristagni e chiudere con coperchi o reti i recipienti non rimovibili;
  • mantenere cortili e giardini privati liberi da erbacce e rifiuti, provvedendo al taglio periodico dell’erba;
  • trattare l’acqua presente in tombini e pozzetti con prodotti larvicidi efficaci;
  • svuotare piscine e fontane non in uso oppure trattarle adeguatamente.

L’ordinanza prevede anche l’obbligo di affissione del provvedimento nei corpi scala delle abitazioni comprese nell’area di disinfestazione.

Raccomandazioni e cautele

Prima del trattamento si consiglia di raccogliere frutta e verdura dagli orti o di coprire le colture con teli protettivi. Durante le operazioni, invece, occorre restare in casa con porte e finestre chiuse, sospendere i sistemi di ricambio d’aria e proteggere gli animali domestici, tenendoli al chiuso.

Al termine, è opportuno pulire con acqua e sapone – indossando guanti – mobili da giardino, giochi dei bambini e qualsiasi altro oggetto esposto all’esterno. In caso di contatto accidentale con l’insetticida, va lavata abbondantemente la parte interessata.

Per chiarimenti sono attivi i numeri 045/8078794, 045/8077402 e 045/8078755. Chi non rispetta gli obblighi previsti dall’ordinanza rischia una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.