Clima

Verona al 61° posto nell'Indice del Clima 2025: tra sole, caldo e sfide ambientali

Classifica stilata dal Sole 24 Ore in collaborazione con 3Bmeteo, con un punteggio di 582,9 su 1000, Verona si colloca nella fascia intermedia della graduatoria, evidenziando sia aspetti positivi che criticità nel suo clima

Verona al 61° posto nell'Indice del Clima 2025: tra sole, caldo e sfide ambientali
Pubblicato:

Verona si posiziona al 61° posto nella classifica dell'Indice del Clima 2025, stilata dal Sole 24 Ore in collaborazione con 3Bmeteo. Questo indice valuta il benessere climatico delle province italiane attraverso 15 parametri meteorologici relativi al periodo 2014-2024. Con un punteggio di 582,9 su 1000, Verona si colloca nella fascia intermedia della graduatoria, evidenziando sia aspetti positivi che criticità nel suo clima.

Sole e caldo: un mix che incide sulla qualità della vita

La città scaligera registra una media di 7,6 ore di sole al giorno, posizionandosi al 73° posto tra le province italiane. Tuttavia, questo sole si accompagna a 19 giorni all'anno con temperature percepite pari o superiori a 30°C per almeno tre giorni consecutivi, collocando Verona al 73° posto anche in questa categoria. Questi dati suggeriscono un'estate caratterizzata da ondate di calore che possono influire negativamente sulla salute e sul benessere dei cittadini.

Aumento delle temperature e nebbia

Dal 2013 al 2023, Verona ha registrato un incremento di 2,18°C nella temperatura media, collocandola tra le città italiane con il maggiore aumento termico nel decennio. Questo trend evidenzia gli effetti tangibili del cambiamento climatico, con inverni più miti e estati più calde, che possono alterare gli equilibri ecologici e influire sulle attività agricole e sul turismo.

Verona ha registrato 19 giorni con accumuli di pioggia superiori a 40 mm, posizionandosi al 73° posto in questa classifica. Inoltre, la città ha sperimentato 26 giorni di nebbia all'anno, un fenomeno che può compromettere la visibilità e la qualità dell'aria, con potenziali impatti sulla sicurezza stradale e sulla salute pubblica.

Punti di forza: ventilazione e umidità

Nonostante le sfide climatiche, Verona mostra alcuni aspetti positivi. La città si distingue per una buona circolazione dell'aria e per livelli di umidità relativa favorevoli, che contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria e a mitigare gli effetti delle alte temperature.

La posizione di Verona nell'Indice del Clima 2025 evidenzia la necessità di adottare politiche ambientali più efficaci per affrontare le sfide climatiche. Interventi mirati, come l'implementazione di aree verdi, la promozione della mobilità sostenibile e la gestione efficiente delle risorse idriche, sono essenziali per migliorare la qualità del clima urbano e garantire un ambiente salubre per le future generazioni.

Di seguito la classifica completa: 

1 Bari 744,3
2 Barletta-Andria-Trani 733,2
3 Pescara 732,8
4 Livorno 716,2
5 Enna 713,9
6 Ancona 710,2
7 Trieste 708,1
8 Chieti 699,5
9 Catanzaro 695,5
10 Pesaro e Urbino 692,8
11 Brindisi 690,9
12 Potenza 686,2
13 Rimini 684,1
14 Campobasso 676,6
15 Venezia 675,2
16 Vibo Valentia 672,5
17 Imperia 660,9
18 Ascoli Piceno 656,9
19 Fermo 654,6
20 Macerata 653,1
21 Catania 651,7
22 Perugia 649,7
23 Reggio Calabria 649,4
24 Aosta 646,4
25 Crotone 643,9
26 Cagliari 642,7
27 Teramo 642,3
28 Napoli 641,8
29 Savona 641,3
30 Siena 640,2
31 Bolzano 637
32 La Spezia 635,4
33 Genova 634,4
34 Messina 632,8
35 L'Aquila 629,9
36 Isernia 627,3
37 Sassari 627
38 Nuoro 624,5
39 Salerno 620,8
40 Ravenna 617,6
41 Gorizia 613,7
42 Foggia 613,4
43 Matera 613,1
44 Cuneo 612,4
45 Trapani 611,3
46 Forlì-Cesena 610,9
47 Roma 607,3
48 Latina 606,1
49 Oristano 604,5
50 Viterbo 603,4
51 Palermo 603,2
52 Caltanissetta 599,1
53 Massa-Carrara 596,2
54 Agrigento 596
55 Pisa 595,9
56 Grosseto 595,1
57 Taranto 592,4
58 Treviso 591,4
59 Avellino 589
60 Lecce 587,6
61 Verona 582,9
62 Arezzo 582,2
63 Udine 582,1
64 Padova 581,8
65 Pistoia 578,5
66 Sondrio 576,1
67 Trento 575,2
68 Biella 574,8
69 Brescia 571,4
70 Bergamo 565,8
71 Rieti 563,8
72 Pordenone 562
73 Varese 561,6
74 Bologna 560,8
75 Lucca 558,2
76 Siracusa 554,7
77 Milano 552,2
78 Firenze 550,5
79 Vicenza 550,4
80 Prato 550,4
81 Frosinone 550,1
82 Monza e Brianza 550
83 Lecco 544,8
84 Cosenza 544,6
85 Novara 544,5
86 Como 538,1
87 Verbano-Cusio-Ossola 536
88 Lodi 535,8
89 Rovigo 535,4
90 Modena 526,8
91 Torino 526,8
92 Sud Sardegna 526,6
93 Ragusa 526,1
94 Pavia 525,5
95 Ferrara 519,8
96 Vercelli 517,7
97 Mantova 516
98 Belluno 515,5
99 Benevento 514,3
100 Reggio Emilia 510,4
101 Parma 500,8
102 Cremona 500,5
103 Piacenza 496,4
104 Alessandria 495,8
105 Asti 481,9
106 Terni 479,6
107 Caserta 471,8
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali