Vinitaly 2025 a Verona: quello che c'è da sapere su mobilità, trasporti e parcheggi
Il grande evento dedicato al mondo dei vini si terrà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile 2025

Presentato il piano mobilità, trasporti e parcheggi per la 57ª edizione di Vinitaly (Veronafiere, 6-9 aprile) realizzato dal Comune di Verona in sinergia con Veronafiere, Ufficio mobilità e traffico del Comune, Polizia locale, Forze dell’ordine, Autostrada Brescia-Padova, Autobrennero, ATV e Unione Radiotaxi Verona.
“E’ stato messo in campo un grande lavoro di squadra con tutti gli attori coinvolti, per predisporre tutti i servizi di mobilità e garantire ampia accessibilità all’evento fieristico – ha sottolineato l’assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari –. In particolare, negli ultimi mesi, si è intensamente lavorato per compatibilizzare i diversi interventi stradali programmati, terminati la settimana scorsa in previsione della Fiera. Sono state rese possibili in collaborazione con la Fiera e ATV tutta una serie di migliorie che possono contribuire alla buona riuscita del Vinitaly. Auspichiamo da parte di visitatori e di operatori l’impiego dei mezzi pubblici negli spostamenti quotidiani. Per farlo abbiamo predisposto tutti i servizi utili per raggiungere la Fiera comodamente, con le navette o i mezzi alternativi alle auto private”.
“I servizi inizieranno già da venerdì, per rivolgersi non solo al quartiere fieristico ma anche al centro cittadino, dove la sera si svolgeranno gli eventi di Vinitaly and The City, un appuntamento che attrae ogni anno migliaia di persone, con il tutto esaurito dei parcheggi come se fosse Natale – ha evidenziato il comandante della Polizia locale Luigi Altamura –. La Polizia locale sarà impegnata tutti i giorni nell’area fieristica, con 120 agenti più rinforzi provenienti anche da altre città, con attività a partire da sabato per l’evento OperaWine e a seguire per il Vinitaly da domenica fino a mercoledì. Per noi si tratta dell'evento dell'anno. Arriveranno 150.000 persone in quattro giorni, per questo è importante rivolgere un’attenzione particolare ai residenti delle aree adiacenti alla Fiera. Creeremo queste sorta di zone arancioni presidiate da steward e soprattutto daremo risposta ai parcheggi grazie al trasporto pubblico e bus navetta che ricordiamo sono gratuiti”.
Tutte le informazioni sono state illustrate questa mattina dall’assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari insieme alla direttrice Operations Veronafiere Anna Nicolò, il comandante della Polizia locale Luigi Altamura e Antonio Piovesan di ATV.
Di seguito, le informazioni utili su viabilità, trasporti e parcheggi. Mappe, piantine esplicative e percorsi dettagliati sono disponibili nell’area visitatori del sito ufficiale: https://www.vinitaly.com/verona/viabilita-e-parcheggi/.
Informazioni generali
Veronafiere è facilmente raggiungibile: il quartiere espositivo si trova a circa 2 chilometri dal casello di Verona Sud dell’autostrada A4 “Serenissima”, dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e dal centro città. L’ingresso a Vinitaly è riservato esclusivamente agli operatori specializzati maggiorenni e prevede il pagamento di un biglietto.
La manifestazione è aperta dalle 9.30 alle 18, con accesso consentito fino alle 17. In occasione dell’ultima giornata, mercoledì 9 aprile, l’orario di chiusura è anticipato alle 16.30, con ultimo ingresso alle 14.30. Gli ingressi al quartiere fieristico sono situati in viale del Lavoro (Cangrande e San Zeno), viale dell’Industria (Re Teodorico) e via Scopoli (Ingresso Scaligero). Per ulteriori informazioni, dal lunedì al venerdì (9-18) è attivo il servizio di customer care 04511176091 - customercare@vinitaly.com.
Come arrivare in fiera
In treno
Sostenibile, veloce e comodo, il treno si conferma il mezzo ideale per raggiungere Vinitaly ottimizzando i tempi e rispettando l’ambiente. Dalla stazione di Verona Porta Nuova, è possibile accedere alla fiera in modo semplice e diretto grazie a due opzioni: bus navetta gratuiti e percorso pedonale segnalato.
I bus navetta gratuiti, attivi tutti i giorni di manifestazione, partono dal marciapiede E2 della stazione, con corse ogni 15 minuti, dalle 8.30 alle 20.30. Per chi preferisce camminare, Vinitaly è raggiungibile in circa 10 minuti a piedi tramite il collegamento ciclopedonale: il percorso parte dal binario 12 (seguire le indicazioni in stazione), esce dal retro della stazione e attraversa lo scalo ferroviario fino a viale Piave, dove le frecce direzionali guidano i visitatori fino all’ingresso del quartiere fieristico. Una scelta smart e green, che aiuta anche a ridurre il traffico cittadino nei giorni di maggiore affluenza.
In aereo
Per chi arriva a Verona in aereo, è disponibile il servizio Verona Airlink Stazione Porta Nuova - Aeroporto Catullo, che collega in 15 minuti l'aeroporto Valerio Catullo alla stazione di Verona Porta Nuova. La navetta è operativa tutti i giorni. Dalla stazione all’aeroporto, le prime corse partono alle ore 5:15, 6:10, 6:30 e 6:50.
A seguire, le partenze sono ogni 20 minuti fino alle 20:30, e poi ogni 40 minuti fino alle 22:50. Dall’aeroporto alla stazione, le prime partenze sono previste alle ore 5:35, 6:30, 6:50 e 7:10, con corse ogni 20 minuti fino alle 20:30 e ogni 40 minuti fino alle 23:10. Una volta giunti in stazione, in corrispondenza del marciapiede E2, è possibile proseguire comodamente verso Veronafiere con le navette gratuite per il quartiere fieristico, in partenza ogni 15 minuti dalle 8:30 alle 20:30. Il servizio Verona Airlink è accessibile anche alle persone con disabilità. A bordo è possibile acquistare il biglietto con carta di credito grazie al sistema BIP&VAI.
In auto
Per chi sceglie di raggiungere Verona in automobile, sono disponibili comodi parcheggi gratuiti collegati alla Fiera con bus navetta. Dall’autostrada A22 “Brennero”, l’uscita consigliata è Verona Nord, con possibilità di sosta nei parcheggi dello Stadio Bentegodi (via dello Sport).
Dall’autostrada A4 “Serenissima”, la via più diretta per il quartiere fieristico è l’uscita Verona Sud, in prossimità del parcheggio scambiatore Genovesa, che offre 800 posti auto gratuiti. Entrambe le aree di sosta sono servite da navette gratuite che garantiscono un collegamento veloce e diretto con gli ingressi della Fiera.
Parcheggi
Visitatori
Vinitaly mette a disposizione dei visitatori diverse aree parcheggio, collegate alla fiera con un comodo servizio di navette gratuite. Le posizioni dei parcheggi sono consultabili su al link vinitaly.com/map.
Il Parcheggio Stadio in via dello Sport è attivo 24 ore su 24, gratuito e servito dalla navetta linea C, con oltre 3.500 posti auto. Il Parcheggio Genovesa, in Strada della Genovesa, aperto dalle 6 alle 21, gratuito e con 800 posti disponibili, è collegato alla fiera dalla navetta linea G. Chi desidera sostare più vicino all’ingresso può scegliere il Parcheggio P3 – Ex Mercato Ortofrutticolo in viale del Lavoro, aperto dalle 7 alle 20. In questo caso la tariffa è di 25 euro al giorno, con una capienza di 1.100 posti. Infine, il Parcheggio Adigeo , in via Cagnoli, aperto dalle 7.30 alle 20, con 1.000 posti auto, è servito dalla navetta linea H. In questo caso la tariffa è di 15 euro al giorno.
Stampa
I giornalisti in possesso della tessera dell’Ordine e del pass stampa Vinitaly 2025 possono usufruire gratuitamente del parcheggio P1 – Scalo ferroviario (stradone Santa Lucia-Verona , destinazione indicizzata su Google Maps), fino a esaurimento posti. Parcheggio gratuito per la stampa dietro esibizione tesserino e/o accredito stampa.
Espositori
L’accesso ai parcheggi P1-Scalo ferroviario, P4-Multipiano e P7-Re Teodorico è riservato in via prioritaria agli espositori muniti di regolare permesso. A partire dalle ore 11, e fino a esaurimento posti, le stesse aree di sosta saranno disponibili anche per i visitatori, al costo di 15 euro al giorno.
Bus turistici e camper
I bus turistici e i camper possono sostare presso i parcheggi dello Stadio. I pullman in arrivo dal casello di Verona Sud hanno a disposizione anche il parcheggio P1 – Scalo ferroviario, con tariffa giornaliera di 45 euro. I camper, sempre in arrivo da Verona Sud, possono accedere anche ai parcheggi P1 – Scalo ferroviario, P4 (nel livello più basso) e P7 al costo di 30 euro al giorno, oppure usufruire dell’area attrezzata Camping Verona Village in via Forte Tomba 44 (tel. 045/2050660 – info@campingverona.com).
Trasporti pubblici
ATV – Azienda Trasporti Verona potenzia il servizio urbano per facilitare gli spostamenti verso la Fiera e nel centro città. Il quartiere fieristico è servito da diverse linee regolari diurne e festive: Feriali diurne: 61 (viale del Lavoro), 23, 24 e 73 (stradone S. Lucia / via Roveggia) Festive: 91 e 98 (stradone S. Lucia / via Roveggia) Il biglietto urbano ha un costo di 1,50 euro e può essere acquistato comodamente via smartphone tramite l’app Ticket Bus Verona di ATV. In alternativa, è possibile acquistarlo a bordo, con carta di credito, al prezzo di 2 euro. Per chi partecipa agli appuntamenti di Vinitaly and the City, si segnala che le linee diurne sono operative fino alle ore 21, mentre quelle serali proseguono fino a mezzanotte. Tutti gli orari aggiornati sono disponibili su www.atv.verona.it.
Bus navetta gratuiti
In aggiunga al normale servizio di linee urbane, ATV in collaborazione con Veronafiere attiva nei giorni di manifestazione un servizio gratuito di bus navetta per facilitare l’accesso al quartiere fieristico. Le navette collegano i principali parcheggi scambiatori, l’aeroporto Valerio Catullo e la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova, garantendo spostamenti comodi e frequenti per espositori e visitatori. Per il pubblico di Vinitaly and the City, è attiva fino alle ore 20 anche una navetta dedicata che collega direttamente la Fiera con il centro storico (piazza Bra).
- Linea A : piazza Bra – Fiera (via Scopoli) Orario 7.30-20; frequenza 20 minuti
- Linea B : stazione Verona Porta Nuova – Fiera (viale dell’Agricoltura) Orario 8.30-20.30; frequenza 15 minuti
- Linea C : parcheggi Stadio – Fiera (viale dell’Agricoltura) Orario 8.30-20; frequenza 15 minuti
- Linea G : parcheggio Genovesa – Fiera (via Belgio) Orario 6-21; frequenza 15 minuti
- Linea H : parcheggio Adigeo (v\ia Cagnoli) – Fiera (viale dell’Agricoltura) Orario (8.30-20); frequenza 20 minuti
Modifiche alla viabilità
Dal 6 al 9 aprile, nelle giornate di Vinitaly, a tutela dei residenti nei quartieri limitrofi alla fiera, Borgo Roma e Santa Lucia, restano chiuse tutte le strade laterali di accesso a via Roveggia e quartiere Cancellata.
Dalle ore 6 alle 20, vige il divieto di transito in via Scopoli, viale della Fiera, viale dell’Agricoltura tra via Scuderlando e viale del Lavoro; viale dell'Agricoltura tra viale del Lavoro e via Ongaro, via Ongaro, via Poggiani, in viale delle Nazioni direzione Strada della Genovesa.
Dalle 8 alle 20, a esclusione di residenti, frontisti e autorizzati, divieto di transito in via Della Valle, via Carisio, via Salomoni, via Del Carretto, via Bellezza, via Murari Brà e via Golosine. Per i mezzi che percorrono viale del Lavoro provenienti da viale Piave con direzione viale del Lavoro, all’incrocio con via Garbini e via Messedaglia, obbligo di proseguire dritto per viale delle Nazioni.
Per chi percorre via Garbini e via Messedaglia, verso viale del Lavoro, all’incrocio con quest’ultima obbligo di svoltare a destra verso viale Piave. Per i soli residenti, operatori commerciali e studi professionali, sosta gratuita senza limiti di tempo, esponendo il permesso, nell’area compresa fra stradone Santa Lucia, via Golosine, via Po, largo Don Calabria, via dell’Industria, via Monfalcone, via Centro, via Volturno, via Scuderlando, viale dell’Agricoltura, viale del Lavoro, viale della Fiera e via Scopoli.
Divieti di sosta
Da venerdì 4 a mercoledì 9 aprile, dalle 00 alle 24, divieto di sosta con rimozione in via Roveggia, per un tratto di 20 metri prima e 20 metri dopo la diramazione all’ingresso G, H e I di Veronafiere, mentre su entrambi i lati di via Ongaro e di via Poggiani c’è il divieto di sosta con rimozione per camper e roulotte; divieto di sosta in viale dell’Industria su entrambi i lati, fino all’ingresso e tra via Belgio e via Francia, su ambo i lati.
Da sabato 5 mercoledì 9 aprile, dalle 00 alle 24, divieto di sosta con rimozione tra gli incroci con viale del Lavoro e via Silvestrini. Lo stesso vale in via Silvestrini, su ambo i lati, tra l’incrocio con viale dell’Industria e la porta carraia della Fiera.
Da domenica 6 a mercoledì 9 aprile, dalle 00 alle 24, divieto di sosta con rimozione su via Scopoli, sul lato dei civici dispari (ex Manifattura Tabacchi), tra viale del Lavoro fino all’altezza del civico 3/b, e sul lato dei civici pari (lato della Fiera), tra via Roveggia e viale della Fiera. Divieto anche in viale della Fiera, sul lato dei civici dispari, tra via Scopoli e l’incrocio con via Cossali, in via Belgio, tra via Francia e viale dell’Industria, in viale dell’Agricoltura, tra via Ongaro e viale del Lavoro, su ambo i lati.
Dalla mezzanotte di lunedì 8 aprile alla mezzanotte di lunedì 22 aprile, divieto di sosta tra via Olanda e viale dell’Industria ad eccezione dei mezzi di pronto soccorso ed intervento, e mezzi accreditati Veronafiere, Ncc e taxi. Sempre negli stessi orari, ma da venerdì 4 a lunedì 14 aprile, divieto di sosta con facoltà di rimozione su entrambi i lati delle carreggiate in via Olanda, nel tratto compreso tra via Francia e il tratto di viale dell’Industria; viene inoltre istituito il senso unico in via Olanda. nel tratto e con direzione tra via Francia e il tratto di viale dell’Industria, a separazione dei parcheggi Multipiano e Re Teodorico.
In occasione di Vinitaly and the City previsti divieti di sosta anche in piazza Viviani, da mercoledì 2 a domenica 6 aprile, anche sul lato dei giardini pubblici.
Aggiornamenti sulla viabilità
La situazione del traffico è monitorata capillarmente e presidiata grazie alla nuova sede di controllo unificata, nella quale sono confluite la Centrale del Traffico dalla Centrale operativa della Polizia locale e gli uffici Mobilità e Traffico. Un servizio in grado di prevenire emergenze e garantire la gestione di crisi e grandi eventi, con un controllo H24 e 7 giorni su 7.
Il Comune e la Polizia locale di Verona mettono a disposizione, all’indirizzo www.veronamobile.it e su Twitter (@veronamobile) un servizio informativo aggiornato in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi cittadini e sulla situazione viabilistica generale, segnalando percorsi consigliati, eventuali rallentamenti o incidenti.
La piattaforma web è ottimizzata per la visualizzazione su telefoni cellulari e dispositivi palmari. Notizie aggiornate si trovano anche sui pannelli a messaggio variabile posti in corrispondenza delle principali vie di accesso alla città di Verona.