A Villafranca le imprese incontrano il mondo della scuola
Obiettivo dell’incontro è presentare da parte di esperti il percorso di Tecnico Elettronico e Tecnico per la Conduzione e manutenzione di impianti automatizzati della scuola professionale Enaip di Isola della Scala.

Un ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro per preparare i ragazzi a una professione adeguata alle attese del mercato del lavoro, sconfiggere la dispersione scolastica e la disoccupazione. E’ il sistema duale italiano attivo anche in Veneto che fa incontrare le richieste del mercato alle esigenze di formazione professionale, concretizzandosi in un percorso di Formazione e Lavoro dove lo studente ha la possibilità di imparare una professione ed acquisire, al tempo stesso, un titolo di studio successivo alla qualifica triennale.
Lezioni in aula a concrete esperienze di lavoro in azienda
Già sperimentato e diffuso in altri paesi in particolare nel nord Europa, il duale si attua nei percorsi di istruzione e formazione professionale, intervallando lezioni in aula a concrete esperienze di lavoro in azienda. Questo il tema del seminario: “Il Sistema Duale: un modello di formazione professionale alternata fra scuola e lavoro che vede le istituzioni formative e i datori di lavoro fianco a fianco nel processo formativo” organizzato da Conflavoro PMI Verona nella propria sede a Villafranca di Verona, in Via Postumia 58/A, giovedì 18 aprile alle 18.
"Questo percorso rappresenta un’opportunità per le aziende di investire in giovani del territorio"
Obiettivo dell’incontro è presentare da parte di esperti il percorso di Tecnico Elettronico e Tecnico per la Conduzione e manutenzione di impianti automatizzati della scuola professionale Enaip di Isola della Scala. “Questo percorso – precisa Mirco Ghiotti, presidente di Conflavoro PMI Verona - rappresenta un’opportunità per le aziende di investire in giovani del territorio che hanno competenze utili nel settore di riferimento. In un momento storico in cui mancano professionalità tecniche specifiche e ci sono offerte di lavoro non coperte, le imprese sono interessate a essere coinvolte nella formazione specifica dei giovani”. Il seminario è gratuito ma con necessità di iscrizione a: verona@conflavoro.it.