I piccoli nati da specie in via d'estinzione al Parco Natura Viva
Al Parco Natura Viva di Bussolengo sono state ben 20 le specie che hanno accolto almeno un componente, 51 i piccoli nati in tutto il 2016

Al Parco Natura Viva di Bussolengo sono state ben 20 le specie che hanno accolto almeno un componente, 51 i piccoli nati in tutto il 2016
Al Parco Natura Viva di Bussolengo sono tante, ogni anno, le nuove nascite. Negli ultimi quattro mesi, ad esempio, sono state ben 20 le specie che hanno accolto almeno un componente, 51 i piccoli nati in tutto il 2016.
Tra questi si possono ricordare le 15 uova schiuse di fenicottero rosa, gli 8 suricati, le 2 testuggini europee e il primo piccolo potamocero d'Italia.
Tra i nuovi giunti ve ne sono anche di appartenenti a specie in via d'estinzione come, ad esempio, l'asino somalo; simile a una zebra, è l'ultima specie di asino selvatico esistente al mondo, ne sopravvivono meno di 200 esemplari tra le boscaglie aride e le praterie di Eritrea, Etiopia e Somalia.
Vi è anche l'ara ambigua, un pappagallo dal corpo verde e azzurro e con la fronte rossa. Il piccolo arrivato nel 2016 al parco è una grande notizia per gli esperti in quanto questa specie è minacciata d'estinzione in Sudamerica. Deforestazione e catture illegali hanno ridotto del 50% gli esemplari allo stato selvatico nelle ultime 3 generazioni e il Parco Natura Viva è partner del progetto di conservazione in Costa Rica per la loro tutela.
Vi sono, infine, un piccolo esemplare di tapiro, le cui popolazioni si sono ridotte del 30% negli ultimi 30 anni a causa di deforestazione e bracconaggio, e di bisonte europeo, che, una volta cresciuto, sarà destinato al reinserimento nel suo habitat naturale nelle foreste delle Romania.