Casa di Giulietta:«Così non funziona»

«Ad oggi il comune non sa quante persone visitino ogni anno la casa di Giulietta e non propone una esposizione interna in linea con la storia Shakespeariana»

Casa di Giulietta:«Così non funziona»
Pubblicato:
Aggiornato:

«Ad oggi il comune non sa quante persone visitino ogni anno la casa di Giulietta e non propone una esposizione interna in linea con la storia Shakespeariana»

“Riorganizzare la Casa di Giulietta credo sia ormai una priorità. Il flusso crescente di turisti e le loro esigenze vanno assecondate ma bisogna avere un planning economico ben preciso, con relative responsabilità.” Spiega il portavoce alla Camera dei Deputati per il M5S, Mattia Fantinati. “Creare un museo e realizzare un nuovo accesso da via Cappello (dall’ex negozio Armani) sono conseguenti all’idea iniziale di finanziamento perché il fine non deve giustificare i mezzi. Non vorrei infatti che il Comune di Verona abusasse nuovamente di un project financing che, come abbiamo osservato in molteplici casi, comporta un ulteriore aggravio a carico dei cittadini veronesi.”

“La situazione attuale evidenzia la mancanza di progettualità e di un assessore alla cultura in grado di mediare per trarre il massimo sia in promozione sia in tutela del bene storico e relativo decoro.” Conclude il candidato Sindaco per il M5S, Alessandro Gennari. “Ad oggi il comune non sa quante persone visitino ogni anno la casa di Giulietta e non propone una esposizione interna in linea con la storia Shakespeariana. E stiamo parlando del secondo sito per importanza dopo l'Arena. Siamo favorevoli perciò ad una concessione, attenta e coordinata con il soggetto privato ma non intendiamo procedere con un altro project financing, uno strumento molteplici volte usato da questa amministrazione che per anni ci priverebbe di un bene collettivo.”