Bacino lacustre

Catamarano si ribalta nel Garda: due turisti tedeschi salvati dalla Guardia Costiera

Razzi di emergenza e un uomo in acqua: intervento a Limone sul Garda per salvare due turisti tedeschi in balìa del vento

Catamarano si ribalta nel Garda: due turisti tedeschi salvati dalla Guardia Costiera
Pubblicato:
Aggiornato:

Nel primo pomeriggio di giovedì 17 aprile 2025, la Sala Operativa della Guardia Costiera del Lago di Garda, attraverso il 112 NUE, ha ricevuto una segnalazione urgente: tre razzi rossi erano stati avvistati al largo di Limone sul Garda, nel tratto veronese del lago. L’allarme, come riportato da Prima Brescia, indicava un catamarano rovesciato, con una persona in acqua e l’altra aggrappata allo scafo, trascinati alla deriva dal forte vento e dalle condizioni del lago particolarmente agitate.

La Guardia Costiera ha immediatamente richiesto il supporto della Squadra Acque Interne della Polizia di Stato, che con una motovedetta ha raggiunto l’imbarcazione in pochi minuti. I poliziotti hanno recuperato il diportista in acqua, raddrizzato il catamarano e prestato soccorso anche all’altro uomo rimasto a bordo, mettendolo in salvo.

Sinergia tra Polizia, Protezione Civile e Guardia Costiera

Fondamentale la collaborazione tra le forze attive sul Garda: oltre alla Guardia Costiera e alla Polizia di Stato, è intervenuta anche l’unità PCN2 della Protezione Civile ANMI del Trentino, attivata dalla cabina di regia della Sala Operativa.

L’intervento si è concluso positivamente poco dopo le 15:00 con l’arrivo dei due turisti tedeschi al porto di Limone, entrambi in buone condizioni.
L’operazione è un esempio efficace di coordinamento operativo, attuato attraverso il protocollo sottoscritto tra le Prefetture di Verona, Brescia e Trento, che garantisce interventi rapidi e sincronizzati nel bacino del Lago di Garda.

Le raccomandazioni per la Sicurezza

Dalla Guardia Costiera ribadiscono il consiglio:

"Prima di intraprendere navigazioni o attività sportive, di verificare sempre le allerte meteo della Protezione Civile, che vengono anche rilanciate sul Canale Whatsapp della Guardia Costiera del Lago di Garda, come avvenuto negli ultimi due giorni, ove sono state diramate le allerte meteo ancora in atto sul Lago, nonché di verificare anche, dai vari siti internet dedicati al meteo, la situazione metereologica in atto e soprattutto le evoluzioni della stessa. Altro consiglio è quello di portare sempre al seguito uno smartphone, possibilmente munito di traffico dati internet, da dove lanciare l’allarme al fine di poter essere raggiunti in maniera più celere dai soccorritori".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali