Che fine ha fatto Alice nel paese delle meraviglie? 

Evento speciale il 2 dicembre: Alice con la Testa nelle Meraviglie, storia di un’anziana bambina in scena all’Istituto Steeb.

Che fine ha fatto Alice nel paese delle meraviglie? 

Che fine ha fatto Alice nel paese delle meraviglie?  Evento speciale il 2 dicembre: Alice con la Testa nelle Meraviglie, storia di un’anziana bambina in scena all’Istituto Steeb.

L’appuntamento

Domenica 2 dicembre doppio spettacolo nell’auditorium dell’Istituto Anziani Don Steeb – S. Caterina, in via Don Carlo Steeb, 4, a Verona con Alice con la Testa nelle Meraviglie: alle 16 per gli ospiti della struttura e alle 17.45 aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti. L’ingresso è gratuito.

Lo spettacolo è promosso dall’associazione Alzheimer Verona Onlus. Da un’idea del giovane drammaturgo e attore veronese Nicolò Sordo, un possibile sequel di Alice nel paese delle meraviglie, molti anni dopo. Alice con la Testa nelle Meraviglie è uno spettacolo immersivo e site-specific pensato, oltre che per un pubblico appassionato di teatro contemporaneo, per gli ospiti dell’Istituto Anziani.

Drammaturgia e allestimento

La drammaturgia e l’allestimento si sono sviluppati insieme alla scoperta dello spazio teatrale presente nell’Istituto, e i personaggi che sono in scena sembrano provenire non da un altro mondo “teatrale” ma dalle altre stanze della struttura. Si tratta quindi di un evento speciale e non ripetibile: una dedica all’età meravigliosa e controversa della vecchiaia.

Una nuova chiave di lettura

La fiaba di Carroll è sempre stata interpretata come il romanzo di formazione di un’adolescente, ma cosa succede se si pensa a essa anche come la metafora dell’epilogo di una vita? Alice non è più la bimba di Lewis Carroll, ma un’anziana signora che un tempo ha goduto di una certa celebrità per essere stata nel paese delle meraviglie. A prendersi cura di lei, Alfredo, il suo maggiordomo, e suo figlio, un prete anglicano (come lo era anche Carroll), che cerca di distrarla dal
pensiero fisso di tornare nel paese delle meraviglie, che per lui è solo una fantasia della madre.

Che fine ha fatto Alice nel paese delle meraviglie?  Evento speciale il 2 dicembre: Alice con la Testa nelle Meraviglie, storia di un’anziana bambina in scena all’Istituto Steeb.

Ma quando è il paese delle meraviglie a cercare Alice, con l’arrivo del Cappellaio matto, le prospettive si ribaltano. Alice con la Testa nelle Meraviglie si interroga sul confine sottile tra realtà e sogno, tra chi è il sognato e chi il sognatore, in un gioco delle parti e degli specchi che mette in crisi i personaggi e la loro idea della verità e del tempo.

Un cast d’eccellenza

Per l’allestimento, Sordo ha radunato attorno a sé un cast di grande valore artistico: l’attore e regista Roberto Adriani, il mimo e disegnatore Sergio Bonometti, la danzatrice e coreografa Sabrina Campagna. Assistente alla creazione collettiva, l’attore e regista Enrico Ferrari. Tutti riuniti per regalare agli ospiti dell’Istituto don Carlo Steeb e al pubblico un momento di rara poesia.