Ciclo di incontri a Sanguinetto sulla psicologia

L'Associazione Culturale "la Pianura", in collaborazione con il Comune di Sanguinetto propongono il primo ciclo 2019 dei "Percorsi Psicologici".

Ciclo di incontri a Sanguinetto sulla psicologia
Pubblicato:
Aggiornato:

L'Associazione Culturale "la Pianura", in collaborazione con il Comune di Sanguinetto propongono il primo ciclo 2019 dei "Percorsi Psicologici" presso la sala civica all'interno dell'ex convento di S. Maria delle Grazie di Sanguinetto. L'evento è patrocinato dalla Regione Veneto, Provincia di Verona, Ordine degli Psicologi del Veneto e dalla Ulss 9 Scaligera.

Il programma completo

Quattro gli appuntamenti: il primo è previsto giovedì 2 Maggio, alle ore 20:45, dal titolo "Aiuto ho una malattia! Vediamo cos'è l'ipocondria" a cura della dott.ssa Federica Merlini. Il secondo incontro sarà giovedì 9 maggio sempre alle ore 20:45 con "La creatività tra anima e neuroni" a cura della dott.ssa Francesca Miozzi. Terzo appuntamento giovedì 16 Maggio sempre alle ore 20:45 con "Altrimenti? Ci arrabbiamo!" a cura della dott.ssa Fatima Tarollo. L'ultimo appuntamento sarà giovedì 23 maggio alle 20:45, con la dott.ssa Stefania Tarollo che parlerà di "Menopausa, non è l'inizio della fine! La menopausa come momento di transizione e consapevolezza".

Il primo incontro

In merito al primo incontro, la dott.ssa Merlini racconta: "Avere timore di contrarre una malattia o, in modo più estremo, avere paura della morte è una condizione che accompagna l’uomo sin dall’antichità.
Ma l’ipocondria, nel senso “patologico” del termine, è una cosa seria e ben più complessa. Si tratta di un’angoscia molto più profonda rispetto una normale e comprensibile preoccupazione, che destabilizza la persona colpita e la limita nella sua realtà quotidiana. Durante la serata - prosegue la dott.ssa Merlini -  parleremo di tutto questo, affrontando anche la cosiddetta “cybercondria”, ovvero l’affannosa ricerca compulsiva dei sintomi temuti su internet".

Seguici sui nostri canali