Da Amatrice a Villafranca per raccontare la loro esperienza agli studenti
I quattro operatori hanno raccontato la loro esperienza di lavoro nelle zone terremotate di Amatrice, dell’Aquila e dell’Emilia Romagna

I quattro operatori hanno raccontato la loro esperienza di lavoro nelle zone terremotate di Amatrice, dell’Aquila e dell’Emilia Romagna
Sabato 4 febbraio la classe 3H della scuola secondaria di primo grado Cavalchini Moro di Villafranca ha incontrato i volontari della Protezione Civile che sono stati impegnati nelle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dagli eventi sismici degli ultimi anni nel centro Italia.
I quattro operatori, accompagnati da un bellissimo cane addestrato per la ricerca di persone rimaste sepolte sotto le macerie, hanno raccontato la loro esperienza di lavoro nelle zone terremotate di Amatrice, dell’Aquila e dell’Emilia Romagna e hanno suggerito ai ragazzi alcuni accorgimenti da adottare prima, durante e dopo il sisma con l’obiettivo di aumentare la cultura della sicurezza e della prevenzione.
Le fotografie delle strutture di emergenza e delle tendopoli allestite dalla Protezione civile nella zona di Cento e di un comune vicino all’Aquila hanno permesso di capire l’importanza dell’operato dei volontari che sono intervenuti con rapidità e professionalità per mettere in sicurezza i nuclei familiari e alleviare le sofferenze e i disagi delle popolazioni colpite dal terremoto. Il momento più emozionante è stato sicuramente quello della simulazione del soccorso con l’ausilio di Daisy, il cane addestrato per la ricerca dei superstiti.
Alessia, un'alunna, ha affermato che "la cosa che mi è piaciuta di più è quando ci hanno spiegato come comportarci in caso di terremoto", mentre per Gaia l'incontro è stato utile "perché i volontari ci hanno raccontato che se serve lasciano il loro lavoro per andare ad aiutare le persone terremotate". Infine Mattia si è detto molto soddisfatto perchè "ho ammirato soprattutto il coraggio di queste persone".