Dentisti veronesi ad alta quota nei villaggi del Nepal
Raggiungeranno la valle di Tsum dopo un trekking di sei giorni.

Il team di dentisti offrirà cure agli abitanti dei remoti villaggi del Nepal. Raggiungeranno la valle di Tsum dopo un trekking di sei giorni.
Dentisti veronesi ad alta quota nei villaggi del Nepal
E' partita qualche giorno fa, il 19 settembre la missione del progetto che fornisce cure odontoiatriche gratuite e sessioni di educazione all’igiene orale agli abitanti dei remoti villaggi della valle di Tsum, in Nepal, con la partecipazione di un team medico formato da personale locale. Il progetto, sostenuto dai fondi dell’Otto per Mille dell’Unione Buddhista Italiana (UBI), è realizzato dall’associazione veronese Medici per la Pace e dal centro buddhista Benchen Karma Tegsum Tashi Ling di Cancello, Verona, in collaborazione con la Free Dental Clinic del Benchen P.D. Monastery di Kathmandu.
Come agiranno i dentisti
Il progetto (Himalayan Dental Mobile Camp) prevede la gestione di un ambulatorio odontoiatrico mobile che sarà trasportato in quota sulle spalle di portatori per curare patologie quali carie, malattie parodontali, gengiviti e parodontiti e fornire educazione all’igiene orale. Poiché i villaggi non sono serviti da alcuna rete stradale, il team raggiungerà la valle di Tsum dopo un trekking di 6 giorni e allestirà due campi base, in differenti località della remota valle di Tsum, della durata di 16 giorni ciascuno.
Più di 12mila persone saranno informate sull'igiene dentale
Le persone, opportunamente informate, convergeranno dalle comunità e dalle valli vicine per ricevere le cure necessarie. L’iniziativa è rivolta alle categorie sociali più vulnerabili, in particolare gli abitanti dei villaggi situati a oltre 3.000 metri di altitudine, che difficilmente hanno accesso alle cure odontoiatriche. Destinatarie dirette del progetto saranno 1.200 persone, mentre l’educazione sanitaria raggiungerà l’intera comunità, per un totale di circa 12.000 abitanti, di origine e lingua tibetana.
Da Kathmandu ai piccoli villaggi...
Medici per la Pace è presente in Nepal dal 2009 con diversi progetti di cooperazione internazionale e dal 2016 ha intrapreso un percorso di progetti odontoiatrici che, di anno in anno, vede l’ampliamento del bacino dei suoi beneficiari: dalla capitale, Kathmandu, ove il primo progetto è iniziato, alle valli circostanti ed ora nelle più remote vallate himalayane. Nel primo anno di progetto, infatti, Medici per la Pace ha attrezzato e gestito un ambulatorio odontoiatrico situato all'interno del Benchen P.D. Monastery di Kathmandu, dove sono state curate più di 700 persone in condizioni di povertà. Questa prima esperienza ha evidenziato come molte persone, per ragioni geografiche o di povertà estrema, non erano in grado di raggiungere l'ambulatorio nella capitale. È nata così l'idea di realizzare un secondo progetto che portasse le cure dentarie direttamente nei villaggi della valle di Kathmandu, grazie all'impiego di una jeep e l'utilizzo di attrezzature odontoiatriche portatili. Nel 2018 sono state realizzate attività di screening, cura e di sensibilizzazione ed educazione all'igiene orale a favore di 1.300 bambini delle scuole della valle. L’obiettivo del progetto in corso è quello di raggiungere anche le persone che abitano valli poste a diversi giorni di cammino dalle strade più vicine e che, senza questo progetto, non avrebbero mai avuto la possibilità di ricevere cure odontoiatriche.
Per maggiori informazioni sul progetto chiamare il numero 045.8401310 oppure visitare il sito www.mediciperlapace.org.
È possibile sostenere le attività di Medici per la Pace attraverso la donazione del 5 per mille al seguente codice fiscale: 93147060235 o donando direttamente sul CC: IT 15 O 03069 09606 100000165785