Anche a Villafranca la raccolta di farmaci per i bambini

I prodotti donati andranno a 8 enti socio assistenziali tra cui il Centro Aiuto Vita di Villafranca e l’associazione "Il Castello dei Sorrisi onlus" di Castel d'Azzano 

Anche a Villafranca la raccolta di farmaci per i bambini
Pubblicato:
Aggiornato:

I prodotti donati andranno a 8 enti socio assistenziali tra cui il Centro Aiuto Vita di Villafranca e l’associazione "Il Castello dei Sorrisi onlus" di Castel d'Azzano 

Venerdì 18 novembre 2016 chi entrerà in una delle 78 farmacie veronesi aderenti all’iniziativa “In farmacia per i bambini” della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, potrà donare farmaci pediatrici da banco, prodotti baby care, alimenti per l’infanzia che verranno utilizzati per assistere bambini in difficoltà del nostro territorio. L’iniziativa vede coinvolte anche le farmacie comunali dell’Agec. A rendere possibile la raccolta sarà l’autotassazione delle farmacie e la presenza di oltre cento volontari, mentre i farmaci donati andranno a 8 enti socio assistenziali: 6 Centri Aiuto Vita (sedi di Verona, Caldiero, Nogara, Legnago, Villafranca, San Bonifacio), l’associazione "Il Castello dei Sorrisi onlus" di Castel d'Azzano e il Comune di Verona.  L’evento è patrocinato tra gli altri dalla Regione Veneto e dal Comune di Verona.

“In farmacia per i bambini” vede quest’anno la partecipazione di 1.250 farmacie in tutta Italia, 159 delle quali in Veneto (elenco su www.nph-italia.org). I prodotti raccolti saranno donati ad enti che aiutano i bambini che vivono una condizione di povertà sanitaria. A livello nazionale parte della raccolta verrà devoluta all’ospedale pediatrico NPH Saint Damien che assiste 80.000 minori l’anno in Haiti, Paese del quarto mondo dove 1 bambino su 3 non arriva ai 5 anni. L’anno scorso erano stati donati grazie alla generosità dei veronesi 5.500 prodotti pediatrici ovvero il 50% della raccolta veneta attestata a 10.800 prodotti (raccolta nazionale 165.000 confezioni).

“In Farmacia per i bambini” ha ricevuto la medaglia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, delle Regioni Campania, Lazio, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Veneto, dei Comuni di Milano, Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Torino, Verona, Casteggio.

 

Seguici sui nostri canali