Elettrosmog, a Nogara un appuntamento imperdibile

Gli scienziati indipendenti ci avvertono da anni della sua grande pericolosità.

Elettrosmog, a Nogara un appuntamento imperdibile
Pubblicato:
Aggiornato:

Elettrosmog, a Nogara un appuntamento imperdibile.

Che cos'è l'elettrosmog?

“La Questione Elettrosmog” non è, come mediamente le persone pensano, qualcosa di poco conto. E’
invece un tema assolutamente centrale per la nostra stessa sopravvivenza e abbiamo tutti il compito di
farlo diventare un argomento globalmente compreso e riconosciuto. Vogliamo infatti favorire nei nostri
concittadini una presa di coscienza diffusa mirata e funzionale, bisogna far crescere una specifica opinione
pubblica dedicata che possa incidere concretamente sui nostri amministratori, locali come nazionali, al fine
di conseguire un responsabile e lungimirante cambio di passo nella gestione di prassi e politiche oggi
fortemente inquinanti. Il diritto alla salute è un diritto fondamentale che, oltre che essere implicitamente richiamato nell’art. 2 della nostra Costituzione, viene sancito e opportunamente tutelato dall’art. 32. Stiamo parlando di Salute
Pubblica. Quella, indistintamente, di tutti quanti noi.

Un incontro a Nogara per approfondire il tema

E’ questo il motivo per il quale l’Associazione Italiana Elettrosensibili invita tutta la cittadinanza a
partecipare all’evento divulgativo che si terrà il prossimo 30 novembre presso il Teatro “Comunale” di
Nogara, in via G. Falcone e P. Borsellino n. 1, alle ore 20,45. Nell’occasione, dopo la proiezione dell’intenso ed esplicativo “Sensibile” (il primo docufilm a parlare di nuove patologie da inquinamento ambientale e a ritrarne la situazione italiana, per la regia di Alessandro Quadretti), apriremo un dibattito, alimentato dalle domande del pubblico, a cui risponderà la Dott.ssa Anna Zucchero, medico ospedaliero con quarant’anni di esperienza e specializzato in medicina ambientale. L’ingresso è libero.
Maggiori informazioni su : www.elettrosensibili.it

 

Seguici sui nostri canali