Familiarmente, a Villafranca si parla del valore della famiglia e delle relazioni
Tanti ospiti durante la settimana come lo psicologo Ezio Aceti, il premio Calvino 2013 Francesco Maino e l’ex magistrato Gherardo Colombo

Tanti ospiti durante la settimana come lo psicologo Ezio Aceti, il premio Calvino 2013 Francesco Maino e l’ex magistrato Gherardo Colombo
Il valore della relazione, il rispetto delle regole nei confronti di una comunità e il ruolo della famiglia. Sono questi gli importanti e impegnativi temi di Familiarmente 2017, la settimana della famiglia in programma dal 2 al 9 maggio a Villafranca.
Si inizia martedì, alle 20.45 all’istituto Canossiano di via Messedaglia, con l’incontro sul «Fattore famiglia»: «Famiglia, società civile e istituzione comunale, l’alleanza per il welfare generativo». Saranno presenti Maurizio Bernardi assessore al Fattore famiglia di Castelnuovo del Garda e Daniele Udali presidente nazionale dell’associazione Famiglie italiane.
Mercoledì 3 maggio, dalle 17.00, Il Giracose proporrà laboratori manuali creativi all’ex stazione, i partecipanti saranno invitati a portare generi alimentari per l’Emporio della solidarietà. Alle 20.45, all’auditorium, lo psicologo Ezio Aceti parlerà di «Comunicazione tra genitori e figli».
Giovedì andranno in scena i gruppi teatrali degli istituti superiori. Dalle 20.45, in sala Alida Ferrarini, ecco «Una giornata in tribunale» del liceo Medi, «Che faccia fare?» del Bolisani e «I tengo famiglia» dello Stefani-Bentegodi.
Venerdì la psicologa Lorena Turrina, dello Sportello progetto benessere a scuola, parlerà di «Successo e insuccesso scolastico: la dimensione affettiva». Appuntamento alle 20.45 all’auditorium.
Sabato, alle ore 11.00, Francesco Maino, Premio Calvino 2013, presenterà il suo libro "Cartongesso" edito da Einaudi, con Barbara Giacominelli e Massimo Natale. Sempre sabato, dalle 15 alle 18, l’associazione Leggere insieme ancora proporrà «Diritto a inventare», il laboratorio che, a partire da una lettura condivisa, coinvolgerà bambini e genitori insieme.
Lunedì cinema gratuito in sala Ferrarini alle 21.00 con «Perfetti sconosciuti» con l’associazione Metropol.
Martedì, infine, il festival si chiuderà con l'intervento dell’ex magistrato Gherardo Colombo dal titolo «Non c’è libertà senza responsabilità. Lo Stato sono io! Una Costituzione pensata dai bambini». Ore 20.45 presso la sala Alida Ferrarini.