Cronaca
Cordoglio ANA Verona

Fulvio Meozzi è morto, l'Alpino nel '92 ricevette la Croce d’Argento al Merito dell’Esercito

Presente con orgoglio a numerosi appuntamenti e adunate alpine, era iscritto al Gruppo di Gries.

Fulvio Meozzi è morto, l'Alpino nel '92 ricevette la Croce d’Argento al Merito dell’Esercito
Cronaca 07 Maggio 2020 ore 17:48

E' "andato avanti" un uomo che ha permesso di onorare e tenere alto il valore di essere un Alpino.

Il cordoglio di ANA sezione di Verona

La notizia della scomparsa dell'Alpino Fulvio Meozzi è stata data oggi, giovedì 7 maggio 2020, da ANA sezione di Verona attraverso i social dove hanno scritto:

"Se n’è andato Fulvio Meozzi, un generale che ha onorato gli Alpini.  Il 5 maggio u.s. è 'andato avanti' un grande artigliere alpino, la cui esistenza, interamente dedicata al servizio dell’Italia, è stata contrassegnata da una carriera rapida e luminosa che lo vide ufficiale superiore a 33 anni, colonnello a 40, generale di brigata a 46, infine generale di Corpo d’Armata".

Ha ricoperto numerosi incarichi

ANA sezione di Verona ha poi proseguito:

"Grazie alle doti personali ed alla preparazione, ricoprì via via incarichi di comando sempre più prestigiosi e impegnativi: fu a capo del Gruppo 'Asiago' del 2° reggimento artiglieria alpina, del 3° reggimento artiglieria alpina, della Brigata 'Tridentina', della Scuola Militare alpina di Aosta (1981-1982), del 4° Corpo d’Armata Alpino a Bolzano (1987-1989); fu pure Addetto Militare, Navale e Aereo a Berna, dove operò in contesto internazionale e ricevette espressioni di plauso anche dalle autorità straniere; successivamente fu sottocapo a Roma dello Stato Maggiore della Difesa e Comandante delle Forze terrestri alleate del Sud Europa in Palazzo Carli a Verona fino al 1992 quando gli subentrò il generale Innecco".

Era nato a Mantova ma aveva radici veronesi

Il generale Fulvio Meozzi, nato a Mantova il 12 gennaio 1932, aveva profonde radici alpine e veronesi e fu autentico e splendido “figlio d’arte”; suo padre, infatti, era il veronese Carlo Meozzi (1910-1991), militare di carriera, che fu ufficiale d’artiglieria alpina, combattente nella seconda guerra mondiale, maggiore del Gruppo “Bergamo”, sette volte decorato al valor militare (tra cui medaglia d’argento a Nikolajewka), infine generale e, una volta lasciata la divisa, sindaco di Ferrara di Monte Baldo dal 1970 al 1977; durante il suo mandato il Gruppo Alpini di San Zeno di Verona realizzò nel Comune di Ferrara M.B. lo splendido Rifugio “Merlini”.

Un uomo elegante

ANA sezione di Verona ha scritto di lui:
"Non c’è persona che non ricordi il generale Fulvio Meozzi per l’eleganza dei modi, la profonda competenza e la serietà con cui svolse i propri ruoli. Fu anche uomo di cultura e collaborò alla 'Rivista militare' con articoli tuttora interessanti, quali 'I compiti, l’addestramento e la preparazione dell’Esercito per gli interventi a favore della protezione civile', del 1987, la presentazione dell’edizione speciale 'Gli alpini nell’arte' e, particolarmente importante, 'Un nuovo modello di difesa per una nuova strategia', del 1991. Fu lui che nel 1992 assistette all’uscita di scena dai reparti alpini del glorioso mulo, sostituito dal più tecnologico “motocarretto da montagna”. Nel periodo del suo comando alla FTASE di Verona promosse la pubblicazione del prezioso volume 'Il Comando della FTASE e Palazzo Carli', di cui fu prefatore.  Il 10 gennaio 1992 gli fu conferita la Croce d’Argento al Merito dell’Esercito, in riconoscimento delle alte qualità manageriali, del grande carisma posseduto e dei risultati di assoluto rilievo raggiunti sia in ambito interforze che in ambito internazionale. Presente con orgoglio a numerosi appuntamenti e adunate alpine, era iscritto al Gruppo di Gries. Colpito da ictus nel dicembre scorso, a 88 anni ha raggiunto papà Carlo nel paradiso di Cantore.
La Sezione ANA di Verona e la Redazione de “Il Montebaldo” porgono le proprie condoglianze ai familiari.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Verona e Provincia Eventi & News

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Prima Verona (clicca “Mi piace” o “Segui” e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

V.S.G."

Seguici sui nostri canali