Giornata dei diritti umani: tante le iniziative a Villafranca

Vari linguaggi e argomenti per sensibilizzare le nuove generazioni sulla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo.

Giornata dei diritti umani: tante le iniziative a Villafranca
Pubblicato:
Aggiornato:

Giornata dei diritti umani: tante le iniziative a Villafranca

L'assessorato all'istruzione, legalità e lavoro del Comune di Villafranca di Verona ha organizzato la Giornata dei diritti umani utilizzando vari linguaggi e vari argomenti per sensibilizzare le nuove generazioni a conoscere la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. "Sono molto soddisfatta della partecipazione - ha sottolineato Anna Lisa Tiberio -  i vari relatori sono stati molto coinvolgenti. Sono partiti da storie di vita  per far capire quanto sia importante l'attenzione a tutti gli esseri viventi".

Tanti gli ospiti che hanno portato la loro testimonianza

L'aeronautica militare nella persona di  Michele Carnevale del Terzo Stormo Di Villafranca di Verona   ha ricordato le numerose missioni all'estero per la peace keeping e per aiuti umanitari ed innalzamento della Democrazia in molti luoghi del Mondo. Niky Leonetti con il suo motto"SI può FARE perché NO"  ha sollecitato l'attenzione ai temi dell'inclusione e ai numerosi disagi che ancora oggi molte persone  diversamente abili si trovano a vivere ogni giorno. Giuliana Guadagnini del PUNTO ASCOLTO dell'Ufficio scolastico di Verona ha ricordato i diritti negati nel web e in tutti i social portando all'attenzione casi di cronaca. Massimiliano Motta, giovane attore emergente, studente del Liceo Maffei di Verona, e nella scuola di teatro di Paolo Valerio ha parlato della sua ultima esperienza cinematografica che parla di famiglia e di quanto sta facendo sui temi dell'ambiente. Di come sviluppare l'empatia per entrare nel vissuto degli altri ci ha parlato la prof.ssa Donatella Ceccon in rappresentanza della LAV che ha lanciato una campagna contro la violenza sugli animali sui social.
Presente per l'Arma dei Carabinieri il maresciallo Giuntini che ha ricordato i percorsi di promozione ai temi della legalità che la Benemerita attua nelle scuole per promuovere ascolto.
 Tutto condito dalla musica e dalle canzoni di Mike Baker modello di integrazione culturale poiché figlio di un italiano e di una cinese. Per lui, reduce da Sanremo giovani,  sensibilità è stata la parola d'ordine ed è stato bello per lui  vedere i ragazzi emozionarsi e spera di rivivere esperienze come queste.
L' assessore Tiberio  è convinta che sia sempre necessario per entrare nei cuori dei giovani utilizzare varie voci, partendo da storie di vita ed utilizzare vari linguaggi come quello musicale, artistico, teatrale, grafico e pittorico. Un modo diverso per promuovere cittadinanza vera:quella che si attua attraverso la consapevolezza delle proprie idee ed azioni che diventano attenzione verso ogni essere vivente.