Giulietta Romeo eternity
Peschiera del Garda ospita la celebre statua bronzea capolavoro dell’artista veronese Nicola Beber

Giulietta Romeo eternity. Peschiera del Garda ospita la celebre statua bronzea capolavoro dell’artista veronese Nicola Beber
Gli amanti in piazza Ferdinando di Savoia
Dal 5 al 20 giugno 2018, piazza Ferdinando di Savoia diventa il “palcoscenico” di “Giulietta Romeo Eternity”, il monumento bronzeo opera dello scultore Nicola Beber – prodotta dalla fonderia “Artebronzo” di Villafranca di Verona – che raffigura una delle coppie di amanti più celebri della letteratura.
Shakespeare e l'amore eterno

L’amore eterno arriva anche a Peschiera per ricordare la tragedia di William Shakespeare. Nel 2016 si è celebrato il 400° anniversario della morte del romanziere inglese e l’Associazione “Veronesi nel Mondo” ha voluto ricordarlo con il monumento bronzeo che raffigura la coppia di innamorati veronesi, famosi in tutto il mondo, uniti in un Simulacro d’Oro come immaginato e auspicato dallo stesso scrittore nella sua opera.
Spazio all'arte, in tutte le sue forme
«Abbiamo scelto di installare la scultura nel luogo simbolo del centro storico arilicense, nella piazza inaugurata da questa amministrazione esattamente un anno fa», afferma l’assessore alla Cultura, Elisa Ciminelli. «Non posso che sposare il pregevole intento con il quale è stata ideata e creata questa statua, ossia quello di dare ulteriore impulso alla diffusione del prestigio, della storia e della tradizione della cultura veronese nel mondo, effettuata per il tramite dei due celebri amanti resi noti dalla tragedia shakespeariana. Come sempre, la scelta di dare spazio nel nostro Comune all’arte e alla cultura nel senso più ampio del termine, risponde all’unico obiettivo di far comprendere che Peschiera non è solo una rinomata meta turistica dalle encomiabili attrattive paesaggistiche e mondane, ma è anche una cittadina con potenzialità culturali straordinarie, che necessitano di essere valorizzate al meglio. Ciò significa integrare l’offerta turistica arilicense, innalzandone chiaramente il livello culturale e, soprattutto, dare valore e spessore al turismo di matrice culturale».
Esposizione itinerante
La statua, dopo essere stata a febbraio a Bussolengo per la Festa di San Valentino, è stata esposta – con grande successo di pubblico e d’immagine – nel piazzale Park di ATM a Verona e, successivamente, nei Comuni limitrofi di Lazise, Garda e Bardolino. Si è interessato a questo viaggio gardesano il vicepresidente Enzo Badalotti, dell’Associazione “Veronesi nel Mondo” che ha commissionato l’opera bronzea. L’opera ha anche fatto da cornice a una scena del film Un amore così grande, del regista Cristian De Matthews, finito di girare nel maggio 2017 e in uscita nelle sale cinematografiche dal settembre 2018. Tra i protagonisti della pellicola spiccano i nomi dei tre artisti internazionali, i tenori de Il Volo.