Hoverboard e volopattini crociata della Commissione Europea ne ritira 13 dal mercato. Sarebbero pericolosi per l’incolumità a causa del circuito di ricarica.
Hoverboard e volopattini crociata della Commissione Europea ne ritira 13 dal mercato
Una vera e propria crociata da parte della Commissione Europea contro gli hoverboard o vololattini, che tecnicamente sono dei monopattini autobilancianti: anche detto scooter elettrico autobilanciato o tavola biciclica autobilanciata (fonte Wikipedia), è un innovativo mezzo di trasporto costituito da due ruote (robuste e gommate) collegate a due piattaforme snodate. Al suo interno è presente un complesso comparto meccanico, hardware e software in grado di interpretare i comandi dell’utente, mantenere il suo equilibrio autoregolandolo, trasportarlo e regolare la velocità in maniera dinamica.
Il provvedimento preso dal Rapex
Per tutti e 13 gli articoli la ragione di richiamo è sempre la stessa, probabilmente perché si tratta nella maggior parte dei casi dello stesso produttore, che talvolta non è nemmeno identificabile: il circuito di ricarica del prodotto non ha un interruttore. La batteria può quindi scatenare un incendio e dunque ustioni. Il prodotto non è conforme alle prescrizioni della direttiva macchine e alle norme europee pertinenti EN 62133 e EN 60335-1.
Cosa è il Rapex
Il Rapex è un sistema comunitario di informazione rapida per i prodotti non conformi, grazie al quale le Autorità nazionali degli Stati membri notificano alla Commissione europea i prodotti (ad eccezione degli alimenti, farmaci e presidi medici) che rappresentano un rischio grave per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Ecco le foto di tutti i modelli ritirati
GUARDA LA GALLERY (13 foto)












