I cognomi più diffusi del villafranchesi: a Nogarole sono indiani!
Ecco i dati aggiornati dei nostri 11 comuni

Ecco i dati aggiornati dei nostri 11 comuni
Molte, talvolta troppe, sono le domande che invadono la mente dei cittadini. Sicuramente almeno una volta nella vita vi sarà capitato di dire: «Ma quanti sono i tali con questo cognome?». Oggi è il giorno delle risposte e noi, con il prezioso aiuto degli Uffici anagrafe degli undici Comuni del nostro giornale, vi toglieremo ogni dubbio.
I Cordioli detengono un primato assoluto, sono presenti in ben sette Comuni e si posizionano primi in classifica in quattro di essi: Sommacampagna, Valeggio, Mozzecane e Villafranca dove raggiungono una cifra tonda da capogiro: 1000.
Si classificano all’ultimo posto invece a Sona battuti dai Mazzi che si aggiudicano il podio con 186 residenti. Altro numero importante è dato dalle presenze dei Faccioli che conquistano sia a Villafranca che a Mozzecane il secondo gradino del podio con, rispettivamente, 252 e 67 abitanti.
A Castel d’Azzano i più numerosi sono i 130 Venturi che staccano i Dolci che si posizionano al secondo posto con 57 residenti.
I Mazzi detengono il primato a Sona con 186 cittadini seguiti da 139 Fasoli e 132 Girelli. A Povegliano i più numerosi sono i Perina con 144 abitanti seguiti da 120 Biasi mentre, al quinto posto si classificano a pari-numero con 68 residenti caduno Pasqualetta e Sorio.
A Buttapietra ci sono 80 Compri, 79 Peroli e 55 Perbellini. A Vigasio la classifica si fa interessante e ipotizzare al bar con gli amici chi potesse detenere il primato deicognomi nel Comune prima della nostra ricerca era da considerarsi una «mission impossible» da veri e propri 007. Il podio è dei Bonomi con 36 presenze, a seguire con un solo residente di distacco Merlini, Ferrari e Finezzo. 104 Mantovani e altrettanti Meneghelli si dividono la corona a Isola della Scala seguiti dai Bissoli. A Sommacampagna, come dicevamo prima, i Cordioli sono senza dubbio primi ma i 94 Castioni e i 92 Adami difendono bene le loro posizioni così come fanno i 177 Venturelli di Valeggio. Finalmente, ora le vostre domande su «Ma quanti sono?» hanno una risposta ma soprattutto... un numero.
Nogarole Rocca merita un discorso a parte e, vedendo la tabella vi sarete sicuramente resi conto della particolarità dei cognomi che compaiono ai vertici della classifica. Singh e Kaur rispettivamente con 58 e 40 residenti sono cognomi non tipicamente italiani eppure questi cittadini di nazionalità indiana si sono integrati con gli abitanti autoctoni e hanno raggiunto un numero eccezionale tanto da guadagnarsi i primi due posti nella classifica dei cognomi del Comune.
I dati Istat del 1 gennaio 2016 confermano quelli fornitoci dall’Ufficio anagrafe di Nogarole Rocca. Il 23,1 per cento dei residenti è straniero. Nello specifico: il 37,5 per cento sono romeni, il 13,4 per cento indiani e il 13,13 per cento marocchini. Questi dati derivano dal fatto che il Comune ospita numerose industrie e ormai è un importante polo produttivo. Queste attraggono sia per numero di posti che per mole di lavoro, persone di tutte le etnie che vengono accolte e inserite nella comunità.