Il Consorzio di Bonifica Veronese promuove la cultura dell'acqua

Si tratta di un bene che rappresenta il vero motore del territorio, oltre che quale preziosa ed insostituibile risorsa naturale

Il Consorzio di Bonifica Veronese promuove la cultura dell'acqua
Pubblicato:
Aggiornato:

Si tratta di un bene che rappresenta il vero motore del territorio, oltre che quale preziosa ed insostituibile risorsa naturale

Si tiene sull’intero territorio nazionale dal 13 al 21 maggio la “Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione 2017”, che quest’anno ha come tema lo slogan “Acqua, identità e futuro dei territori”.

Con l’occasione il Consorzio di Bonifica Veronese ha programmato anche quest’anno alcuni eventi, finalizzati a promuovere la cultura dell’acqua come vero motore del territorio, oltre che quale preziosa ed insostituibile risorsa naturale per le nostre comunità e per la nostra economia.

Il primo evento si è tenuto domenica 30 aprile, quando il Consorzio ha aperto le porte della bellissima presa di Sciorne a Gaium di Rivoli Veronese.

Molti sono stati i gruppi ed i singoli cittadini che hanno visitato l’importante e strategica opera di presa, costruita con il lavoro di 700 operari circa cento anni fa (fra il 1912 e il 1915). E’ da qui che dal 15 aprile al 30 settembre di ogni anno il Consorzio di Bonifica Veronese preleva l’acqua dell’Adige per irrigare i campi dell’Alto Agro Veronese.

Il secondo evento della Settimana della Bonifica che vede protagonista il Consorzio di Bonifica Veronese è in programma venerdì 12 maggio alle ore 18 a Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia, dove si tiene l’inaugurazione ad opera del Comune di Valeggio, della ristrutturazione del ponte di legno. Il ponte ha una lunga storia, fu costruito nel XI secolo dai Templari e a lungo segnò il confine tra il Regno d’Italia e il Regno Lombardo Veneto. Come curiosità va indicato che quel ponte appare anche in “Senso”, il capolavoro di Luchino Visconti.

Il terzo evento organizzato dal Consorzio di Bonifica Veronese è la visita guidata di Sciorne da parte di alcune scolaresche del territorio, mercoledì 17 maggio. Quello con le scuole è un rapporto prezioso che il Consorzio cura da molti anni, nella convinzione che soprattutto attraverso le nuove generazioni sia possibile diffondere la sempre più necessaria sensibilità ecologica ed ambientale.

 
 
Seguici sui nostri canali