Il Terzo Stormo di Villafranca ospite del Rotary Club
Il comandante, colonnello Francesco De Simone, è stato il relatore d'eccezione della serata.

Il Terzo Stormo di Villafranca ospite del Rotary Club. Il comandante, colonnello Francesco De Simone, è stato il relatore d'eccezione della serata.
Il Terzo Stormo di Villafranca ospite del Rotary Club
Nella serata dello scorso 7 maggio il comandante del 3° Stormo, colonnello Francesco De Simone, è stato ospite “relatore” in occasione di una conferenza organizzata dal Rotary Club Villafranca di Verona. Un appuntamento molto atteso dalla comunità rotariana che ha avuto inizio con l’intervento del presidente, l’avvocato Pierangelo Mori Bontempini che, in ossequio al cerimoniale del club, dopo il saluto di rito a tutti gli intervenuti, ha ringraziato il colonnello De Simone per aver accolto l’invito a partecipare alla tradizionale “conviviale mensile” dedicata all’approfondimento di tematiche di grande attualità ed interesse generale.
Il forte legame tra Stormo e Villafranca
Subito dopo il presidente Mori ha introdotto il tema della serata ovvero il “3° Stormo e Logistica di Proiezione: elementi abilitanti del potere aerospaziale e uso sistemico duale”. Nel suo intervento il Colonnello De Simone ha, innanzitutto, richiamato il forte legame che unisce il 3° Stormo alla comunità di Villafranca fin dal lontano 1954, per poi ripercorrere le tappe salienti della sua evoluzione ordinativa che, a partire dal 1999, lo ha visto trasformarsi nell’unico reparto dell’Aeronautica Militare che esprime la cosiddetta “logistica di proiezione”.
Il carattere duale dell'Aeronautica Militare
Nel descrivere alcune delle capacità operative, il Colonnello De Simone ne ha evidenziato il carattere “duale”, richiamando le circostanze che, negli ultimi anni, hanno visto il personale ed alcuni assetti dello Stormo intervenire a favore della collettività, come in occasione dell’emergenza Ebola nel 2014, del terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016, dell’organizzazione del G7 di Taormina nel 2017, senza dimenticare la recente operazione umanitaria disposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero Difesa a seguito dell’emergenza in Mozambico dello scorso mese di marzo. “Proprio dalla base di Villafranca – ha spiegato il Colonnello De Simone – sono stati organizzati due voli, con velivolo KC767A dell’Aeronautica Militare, con a bordo personale sanitario, tecnici e mezzi della Protezione Civile della Regione Piemonte, per portare aiuto alla popolazione del Mozambico colpita dall’uragano Idai e dare supporto all’ospedale centrale di Beira, rimasto senza elettricità e con i reparti in ginocchio per i danni subiti dalle alluvioni”. Non è mancato il riferimento all’impegno del 3° Stormo nelle operazioni fuori dai confini nazionali, condotte dalle forze armate italiane sotto egida NATO ovvero nell’ambito di coalizioni internazionali. L’intervento è stato, poi, arricchito con la proiezione di brevi filmati che attraverso immagini emozionanti hanno raccontato alcune delle missioni svolte dal 3° Stormo sia in Italia sia all’estero.
Il colonnello nominato socio onorario
“Siamo molto grati all’Aeronautica Militare – ha detto il presidente Mori – perché in questi oltre sessant’anni di presenza a Villafranca ne ha contribuito allo sviluppo economico e sociale. Il nostro legame con l’Arma Azzurra è forte e imprescindibile. Per questo motivo – ha poi aggiunto – desideriamo nominare il colonnello De Simone socio onorario del nostro Club”. Il tema trattato ha riscosso grande interesse tra gli intervenuti, tra questi anche il sindaco di Villafranca, Roberto Luca Dall’Oca, ed è stato spunto per una ricca conversazione durante la serata che, come di consueto, si è conclusa con la consegna da parte del presidente Mori del “guidoncino” al colonnello De Simone, che ha ricambiato dedicando al Rotary Club un esemplare del crest dei “Quattro Gatti”.