Immigrazione e salute: le nuove sfide del settore sanitario
A Verona, con il convegno “Difesa della salute, culture diverse e mediazioni necessarie” si intende esplorare i possibili miglioramenti nell’organizzazione dei servizi sanitari per i migranti

A Verona, con il convegno “Difesa della salute, culture diverse e mediazioni necessarie” si intende esplorare i possibili miglioramenti nell’organizzazione dei servizi sanitari per i migranti
Che cosa accade quando un cittadino straniero o una famiglia immigrata entra in contatto con i servizi sanitari? Se ne parlerà venerdì 7 ottobre 2016, dalle 8.30 alle 17, presso la Sala conferenze Lucchi in Piazzale Olimpia 3 a Verona, nel convegno “Difesa della salute, culture diverse e mediazioni necessarie”.
A partire da un’esperienza ultradecennale, l’Ulss 20, in collaborazione con il Servizio di mediazione culturale della Cooperativa Azalea e con l’Associazione di Mediatori e Mediatrici di Terra dei popoli, col patrocinio del Comune, con questo convegno intende esplorare i possibili miglioramenti nell’organizzazione dei servizi sanitari per i migranti affinché siano sempre più aderenti alle nuove esigenze sviluppatesi con l’avanzare del fenomeno migratorio.
Lo straniero porta inevitabilmente con sé un diverso modo di affrontare le problematiche di salute e pone le società di accoglienza di fronte alla necessità di rispondere a bisogni culturali e materiali diversificati. Lo sviluppo di competenze appropriate per fronteggiare i problemi che emergono nell’attività quotidiana, è un’esigenza rilevata nei vari progetti sviluppati negli anni (screening oncologici, salute sessuale e riproduttiva della donna straniera, stili di vita, contraccezione, maternità e genitorialità) dagli operatori del settore socio sanitario e dai mediatori culturali, soprattutto nel campo della salute delle donne e della salute mentale, ambiti dove è difficile separare il lavoro assistenziale dalla dimensione sociale, culturale e relazionale.
Una sfida per tutto il settore, impegnato attivamente a rispondere alle nuove esigenze che il mondo ci pone quotidianamente.