In chiostro vivo prende il via
L’evento artistico, sociale e architettonico, promosso da A.LI.VE.

In chiostro vivo prende il via. L’evento artistico, sociale e architettonico, promosso da A.LI.VE.
IN CHIOSTRO VIVO, ideato da A.LI.VE.
Accademia Lirica Verona, è un progetto che vede come perno centrale il Chiostro di Sant’Eufemia, pensato come luogo in cui poter racchiudere il connubio artistico e sociale delle realtà di Verona, dando risalto inoltre alla ricchezza e bellezza della qualità architettonica. Si svolgerà nel Chiostro dal 3 al 10 giugno, con tre giorni di anticipazione delle attività giovedì 31 maggio, venerdì 1 e sabato 2 giugno. Sarà suddiviso in molteplici tematiche: le mostre, i laboratori, i convegni, gli spettacoli e i concerti a titolo gratuito. Parteciperanno all’evento gli enti sociali ENS, Ente Nazionale Sordomuti, UEP, Università dell’Educazione Permanente, C.A.M., Centro Accoglienza Minori e il C.E.R.R.I.S. di Marzana che offre accoglienza residenziale socio-sanitaria per soggetti diversamente abili e accoglienza in comunità di minori normodotati con rilevanti problematiche di disagio familiare e psico-sociale.
Rispettare il territorio
Missione della manifestazione è anche diffondere il messaggio del rispetto per il territorio e qui si collocano i laboratori per i bambini gestiti da Angeli del Bello, associazione che da un paio di anni opera a Verona per riqualificare il territorio grazie al contributo di tanti volontari. Proprio con le scuole dell’Istituto Comprensivo 8, Isotta Nogarola e Segala, verranno coinvolti i giovani studenti con laboratori di buona educazione civica. Sempre queste due scuole parteciperanno alla Caccia al Tesoro in Sant’Eufemia curata dalla professoressa Sara Agostini e dall’ingegner Alberto Maria Sartori. Con la collaborazione del Parlamento della Legalità curato da Niccolò Mannino e del MIUR verranno istituiti dei laboratori di cittadinanza attiva nelle mattinate di lunedì 4 e martedì 5 giugno a cui parteciperanno i ragazzi delle scuole superiori. Nelle mattinate di mercoledì 6 e giovedì 7 sarà invece attivo il Laboratorio di scrittura creativa curato dalla dottoressa Annalisa Tiberio e dagli scrittori Luisa Turchi, Renzo Campo dell’Orto e il regista Salvatore Aiello.
Pitture e colori
All’interno del Chiostro, durante tutto il periodo della manifestazione, saranno visitabili le mostre di pittura SoggettivaMENTE curata dal C.E.R.R.I.S. e I colori che sento di Sofia Ines Musumano, socia dell’ ENS. In esposizione ci saranno anche i lavori dei bambini dell’Istituto Comprensivo 8 che hanno partecipato ai laboratori di Aida va a scuola, gestiti dalla maestra Paola Lacaprara di A.LI.VE.. Parteciperà anche la compagnia I burattini di Mattia, di Mattia Zecchi, che porterà in scena la Commedia dell’Arte tradizionale bolognese. Prenderà parte dell’evento anche il Sacrario del Baldo O.N.L.U.S., associazione che si occupa della celebrazione e del ricordo dei soldati caduti durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Anche l’Accademia di Belle Arti parteciperà con una mostra dei propri allievi del corso di ceramica Yunomi all’opera, curata dal professor Rolando Giovannini.
Giovedì 31 maggio
Prende il via giovedì 31 maggio alle 9.30 IN CHIOSTRO VIVO off, con le prime attività che coinvolgeranno il Chiostro di Sant’Eufemia, per dargli una nuova fruizione da parte dei cittadini veronesi. Il primo messaggio che si vuole lanciare è insegnare ai bambini il rispetto per il proprio territorio e sarà proprio con l’attività Divento Angelo, gestita da Angeli del Bello in collaborazione con le scuole dell’Istituto Comprensivo n 8 Isotta Nogarola e Segala, che verrà trasmesso questo valore. Questo laboratorio sarà gestito dalla maestra Sara Caliari e suddiviso in tre fasi, la proiezione di un video sul riciclo, la pulizia del pavimento del porticato e l’invaso di piantine decorative. A seguire due laboratori di un’ora ciascuno sul progetto Aida va a scuola, alle 17 e alle 18, nel quale gli allievi dell’Istituto Comprensivo 8 verranno introdotti all’opera lirica e alla musica tramite il gioco e il divertimento grazie al know-how di A.LI.VE., con attività di burattini e disegno, coinvolgendo le percussioni, insegnate dal maestro Andrea Marchioretti e il flauto dolce, curato dal docente Alessio Preosti.
Venerdì 1° giugno
I laboratori di Aida va a Scuola proseguiranno anche venerdì 1 giugno in due appuntamenti sempre di un’ora ciascuno alle 17 e alle 18. Sabato 2 giugno alle 18 ci sarà il Concerto delle orchestre giovanili, l’Orchestra IC8 Verona Progetto “Parco della Musica” e dal coro delle classi quinte della Scuola Primaria Nogarola diretti da Pierfrancesco Battistella, e l’Orchestra A.LI.VE. che si esibirà con il coro voci bianche debuttanti sempre di A.LI.VE. diretti dai maestri Bruno Matteucci e Paolo Facincani. Eseguiranno brani classici, musiche tratte da film e melodie popolari rielaborate. L’occasione sarà importante anche per ricordare la messa celebrativa alla Santa Patrona alla chiesa di Sant’Eufemia che si svolgerà il 16 settembre alle 10. Verrà animata dal coro di voci bianche A.LI.VE. e dall’Ensemble Archibaldi che eseguiranno la “Messa dei ragazzi” di Paolo Pachera.
Domenica 3 giugno
La manifestazione avrà il suo inizio ufficiale domenica 3 giugno alle 15 con la Messa officiata dal vescovo Monsignor Giuseppe Zenti, animata dal coro voci bianche di A.LI.VE. e dall’Ensemble Archibaldi preparato dal maestro Massimo Barba con all’organo Laura Salvaro. Tutti i canti e l’omelia verranno tradotti nella Lingua dei Segni LIS, grazie alla collaborazione di Alessandra Marigolda, attrice e responsabile generale nonché fondatrice del gruppo Coro e Teatro "Mani di Luce. A seguire alle 16.30 la Cerimonia di apertura alla presenza delle autorità cittadine e alle 17 il Convegno esposizione-concerto SoggettivaMENTE del C.E.R.R.I.S. con i solisti del canto moderno di A.LI.VE. A seguire l’inaugurazione delle mostre permanenti fino al 10 giugno di SoggettivaMENTE, I colori che sento e I burattini di Aida va a Scuola. Alla sera alle 21 la prima delle rappresentazioni teatrali della settimana, tratta dal testo di Alessandro Manzoni, I promessi Sposi - Avventura di un giovane lettore, con testi e regia di Silvia Masotti e Camilla Zorzi e musiche del giovane Achille Facincani. I giovani della Compagnia teatrale e del coro giovanile di A.LI.VE. puntano qui la loro attenzione soprattutto al popolo, oppresso e arrabbiato. Con la musica e il canto vengono raccontati i sentimenti del collettivo, come un coro della tragedia greca.
Lunedì 4 giugno
Lunedì 4 giugno alle 9 comincia la settimana con La Caccia al Tesoro in Sant’Eufemia, nella quale i ragazzi delle Isotta Nogarola e Segala, uniranno il divertimento alla scoperta di nuovi tesori artistici, sotto la guida dell’Ingegner Alberto Maria Sartori. Alle 9.30 prosegue il coinvolgimento dei ragazzi con il Laboratorio di Cittadinanza Responsabile e Attiva, tenuto da Nicolò Mannino. Seguirà alle 13 lo spettacolo di A.LI.VE. Burattini a puntate con Un’avventura pelosa di A. Cehic e Ti voglio tanto bene di I. Calvino. La giornata terminerà con lo spettacolo alle 18 Telemachia ovvero il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre Ulisse, tratto da Omero ed eseguito dagli allievi di teatro di A.LI.VE. Con testi e regia di Silvia Masotti e Camilla Zorzi, i ragazzi affrontano i dilemmi di Telemaco che, come ogni figlio, raccoglie le tracce del viaggio di suo padre e confrontandosi con questa eredità, cresce e diventa un giovane uomo.
Martedì 5 giugno
Martedì 5 giugno ripropone alle 9 La Caccia al Tesoro in Sant’Eufemia, alle 9.30 il Laboratorio di Cittadinanza Responsabile e Attiva e alle 13 lo spettacolo Burattini a puntate con Un’avventura pelosa di A. Cehic e Ti voglio tanto bene di I. Calvino. Alla sera alle 21 verrà presentato lo spettacolo L’Orlando Innamorato e Furioso, da M. M. Boiardo e L. Ariosto, con testi e regia di Silvia Masotti e Camilla Zorzi. Uno scontro di valori come l’amore, l’amicizia, il dolore, la speranza, la follia, in cui servirà ritrovare il senno che questo folle mondo ha perduto.
Mercoledì 6 giugno
Mercoledì 6 giugno prosegue l’appuntamento con La Caccia al Tesoro in Sant’Eufemia alle 9, mentre alle 9.30 si terrà il Laboratorio di scrittura creativa, a cura di Anna Lisa Tiberio, gli scrittori Luisa Turchi, Renzo Campo Dell’Orto e il regista Salvatore Aiello, che avrà come tema il racconto delle emozioni, dibattuto tra gli studenti delle scuole superiori. Alle 13 lo spettacolo Burattini a puntate con Un’avventura pelosa di A. Cehic e Ti voglio tanto bene di I. Calvino. Alle 21 il concerto Eppure soffia. Ambiente e natura nella canzone italiana, una Conversazione-concerto curata e condotta da Enrico de Angelis, accompagnata dalla voce di Giuliana Bergamaschi e dalla chitarra di Claudio Moro.
Giovedì 7 giugno
Giovedì 7 giugno nuovo appuntamento alle 9 con La Caccia al tesoro in Sant’Eufemia, alle 9.30 il Laboratorio di scrittura creativa e alle 13 lo spettacolo Burattini a puntate con Un’avventura pelosa di A. Cehic e Ti voglio tanto bene di I. Calvino. Alle 18 Giovani talenti in concerto, l’esibizione dei cantanti solisti di A.LI.VE. in cui le giovani e belle voci interpreteranno famose canzoni del repertorio italiano e internazionale. Un viaggio emozionante con l’accompagnamento pianistico del maestro Claudio Sebastio. A seguire alle 21 lo spettacolo Un altro gabbiano, esercizi di volo da A. Cechov, con testi e regia di Silvia Masotti e Camilla Zorzi. Un classico della drammaturgia del secolo scorso, è impossibile non riconoscersi in questo testo che parla di rapporti famigliari, di aspirazioni e delusioni, di sogno e mistero. I giovani di questa storia si muovono nella vita inconsapevoli, senza gli strumenti per comprendere quello che accade attorno e dentro di loro. Un altro gabbiano è proprio questo: una palestra di consapevolezza, un lavoro di ricerca in profondità, un esercizio di volo.
Venerdì 8 giugno
Venerdì 8 giugno continua alle 9 La Caccia al tesoro in Sant’Eufemia, mentre alle 9.30 si terrà il convegno sulla Grande Guerra presieduto dal colonnello Amedeo De Maio. Si cercherà di sensibilizzare le nuove generazioni al ricordo della storia d’Italia, grazie alla testimonianza del Cavalier Giancarlo Rama, presidente del Sacrario del Baldo O.N.L.U.S., nato per commemorare i morti delle due guerre. I solisti di A.LI.VE. interpreteranno Fanfare for Nobody di A. Bagnolo, recentemente eseguita al Raduno dei Carabinieri tenutosi a Verona con la Fanfara del 3° Reggimento Lombardia al concerto in Piazza Dante. Si proseguirà alle 13 con lo spettacolo Burattini a puntate con Un’avventura pelosa di A. Cehic e Ti voglio tanto bene di I. Calvino. Alle 18.30 verrà presentata la mostra Yunomi all’Opera, lavori prodotti dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Verona ispirate ai brani d’opera cantati dal coro A.LI.VE. con l’introduzione del Professor Rolando Giovannini. Si concluderà la serata alle 20.30 con il concerto Canzonincanto, in cui il coro voci bianche e i solisti A.LI.VE. interpreteranno un repertorio d’autore nato per l’infanzia con il Quartetto Cetra.
Sabato 9 giugno
Sabato 9 giugno alle 16.30 si terrà il Saggio di canto, degli allievi di canto solistico di A.LI.VE., preparati dai maestri Elena Cipriani e Claudio Sebastio. A questo seguirà, alle 21, lo spettacolo L’Oste in mezo ale done, una divertente commedia musicale ambientata nel periodo della Grande Guerra, nata dalla penna del giovane autore e regista Marco Pomari e musicata da Achille Facincani. Una commedia recitata dal gruppo teatrale di A.LI.VE. in dialetto veronese.
Domenica 10 giugno
Si conclude la settimana con domenica 10 giugno con il doppio turno alle 10 e alle 15 de Facciamo insieme i burattini, nel quale la creatività dei bambini verrà indirizzata nella costruzione di un burattino con la più completa fantasia. Alle 16.30, infine, lo spettacolo di burattini Tre servi alla prova, interpretato da Mattia Zecchi della compagnia I Burattini di Mattia. Una divertente interpretazione della Commedia dell’Arte bolognese con i più classici dei personaggi in scena. La prima edizione di IN CHIOSTRO VIVO si concluderà domenica 10 giugno con la sicura produzione di un secondo allestimento nel 2019, forti anche dei numeri di presenza che si puntano a raggiungere. Il patrocinio di A.LI.VE. con il Comune di Verona, AGSM, Fondazione Cattolica e AMIA permette una già buona previsione di pubblico, per il cui benessere si ringraziano anche i partner Meg SRl, Educambiente, Panta Rei – Calzature e Borse, expo – inter shopping, A.G. – TECH, F.lli Ceni. Inoltre l’hospitality di Expotour, Tabià – ristorante pizzeria e residenza La Casetta.