Incendio Sev Povegliano, i dubbi del parlamentare M5S

Alberto Zolezzi lascia intendere che l'incendio faccia risparmiare rispetto allo smaltimento.

Incendio Sev Povegliano, i dubbi del parlamentare M5S
Pubblicato:

Incendio Sev Povegliano, i dubbi del parlamentare M5S. Alberto Zolezzi lascia intendere che l'incendio faccia risparmiare rispetto allo smaltimento.

Incendio Sev Povegliano, i dubbi del parlamentare M5S

Alberto Zolezzi, deputato alla Camera per il Movimento Cinque Stelle nella circoscrizione Lombardia 3, interviene sull'incendio alla Sev. L'onorevole, che è medico specializzato in malattie dell'apparato cardiocircolatorio, avanza pesanti sospetti sulla matrice dell'incendio, facendo pesanti insinuazioni.

Incendio Sev Povegliano, i dubbi del parlamentare M5S

Le insinuazioni

"Grazie agli operatori che stanno lottando contro le fiamme della Sev a Povegliano, non so con quale spirito possano farlo né come si sentano i cittadini invitati dal sindaco a “stare in casa e tenere le finestre chiuse”, un sequestro di persona. Come fare a farli smettere di dare fuoco ai rifiuti? Secondo Greenpeace bruciare una tonnellata di rifiuti in un inceneritore genera circa 0,8 t di CO2, secondo l’Università di Stanford ogni t di CO2 costa 220 dollari. Mi risulta che la Sev abbia un’autorizzazione per “trattare” circa 50mila tonnellate di rifiuti all’anno. Mettiamo che ne avesse 10.000 in casa. Ora l’incendio di oggi a prezzo di inceneritore è costato al territorio (compreso quello della provincia di Mantova sotto vento) almeno 2milioni di euro per la sola CO2. Secondo la relazione della Commissione ecomafie della XVII legislatura, dal 2015 a fine 2017 sono documentati oltre 259 incendi. Non mi risulta che nessuno sia stato punito. Quando il danno è stato di alcune centinaia di milioni di euro. Proporrò di far pagare per equivalente!".

"È chiaro che non trattare i rifiuti e bruciarli fa guadagnare?"

"Perché lasciare che decine di operatori dei vigili del fuoco e di altre forze dell’ordine dalla provincia di Mantova e Verona oggi respirino diossine, cromo, mercurio e polveri a gratis? È chiaro che non trattare i rifiuti e bruciarli fa guadagnare? Quanti incendi ci vogliono per farlo capire? Non sto parlando di illeciti, a quello ci penserà la magistratura. La politica ha compiti precisi. Sapete che la Sev a Povegliano è posta in quell’inferno ambientale denominato A22? Ausostrada Modena Brennero? Nel tratto fra Mantova Nord e Povegliano sottofondi stradali fatti a norma di legge con rifiuti, asfalti fatti a norma di legge con rifiuti, piazzali con sottofondi stradali fatti a norma di legge con rifiuti, cavalcavia fatti con cemento fatto a norma di legge con rifiuti, campi devastati per km intorno all’autostrada da spandimento di fanghi e rifiuti vari, paesaggio lunare a norma di legge… Oggi anche l’incendio… a norma di legge. Vinitaly 2018 ringrazia, le diossine daranno un ottimo retrogusto al vino veneto".