La GrandeMela: il progetto che cambiò Lugagnano
Un punto di riferimento sul territorio dalla metà degli anni ’90

Domina come un enorme astronave, nella campagna di Lugagnano di Sona, il Centro Commerciale La GrandeMela, che dalla metà degli anni ’90 è diventato un punto di riferimento sul territorio. Ad avere la lungimirante idea di realizzare una struttura di quella portata furono l’ingegner Lino Iemi e i fratelli Rossetto, che dopo aver acquistato i terreni necessari gli affidarono la realizzazione del progetto.
La nascita
«Mentre stavo costruendo il centro commerciale Le Piramidi di Vicenza, i fratelli Rossetto mi contattarono per realizzare un centro commerciale a Verona, - racconta l’ingegner Iemi, - È stato il secondo centro commerciale d’Italia. Il terzo livello, che è dedicato al tempo libero, è stata un’ulteriore novità. L’unica cosa che non sono riuscito a fare, e poi ho desistito, è stata di voler fare addirittura una chiesa all'interno del centro commerciale». Dell’ingegner Iemi è anche il merito di aver scelto un nome così azzeccato: «All'epoca mancava una cultura italiana nell'ambito dei centri commerciali, così l’ho importata partendo dalla mia scuola, che è quella del mall americano. Così ho pensato: mettiamogli un nome che in qualche modo richiami l’America. Ho proposto La GrandeMela, che è subito piaciuta». L’inaugurazione della struttura, avvenuta il 10 luglio del 1996, fu frutto di una grande determinazione e di non pochi sacrifici da parte degli addetti ai lavori, che riuscirono a realizzarla con alcuni mesi di anticipo sulla data inizialmente prevista.

Famiglia Rossetto

Esterno Rossetto
Il progetto iniziale
«Inizialmente il progetto era basato su 40 mila metri quadri, che però erano insufficienti per realizzare un centro commerciale, - racconta Roberto Rossetto, che assieme al fratello Giuseppe furono i promotori dell’iniziativa, - Così siamo andati a cercare altri terreni lì intorno e piano piano li abbiamo acquistati uno alla volta. Abbiamo poi incontrato l’ingegner Iemi e abbiamo studiato il progetto ed ottenuto il finanziamento necessario dalla banca». Arrivati a Verona nel 1965, i cinque fratelli si sono fin da subito contraddistinti per il grande entusiasmo. «Penso infatti che questo sia stato fondamentale ed ha permesso di fare la differenza. La grande
Dimensioni da record
Il primo progetto fu presentato il 2 novembre del 1993. Le dimensioni erano davvero notevoli: 60 mila metri quadri di superficie commerciale, 120 attività e 3 mila posti auto, con altri 8 mila metri quadri destinati all'intrattenimento e al tempo libero che lo rendevano unico in Italia. La struttura, che inizialmente doveva chiamarsi Centro Sona, venne inaugurata il 10 luglio del 1996 ed il giorno successivo venne aperta al pubblico, ottenendo fin da subito un grande successo.