La Pink Bench del Cammino delle Scoperte si sposa con Tortellini e Dintorni
Il 7 settembre a Valeggio festa all’insegna del turismo e della tavola.

La Pink Bench del Cammino delle Scoperte si sposa con Tortellini e Dintorni.
Il 7 settembre a Valeggio una grande festa all’insegna del turismo e della tavola
È tutto pronto per l’evento clou che, dal 6 all’8 settembre, porterà a Valeggio sul Mincio migliaia di visitatori: stiamo parlando di Tortelli e Dintorni, la tre giorni all’insegna delle prelibatezze enogastronomiche del territorio che condurrà i presenti alla scoperta dei vini e dei piatti più prelibati di Valeggio Sul Mincio attraverso percorsi realizzati con il coinvolgimento attivo dei pastifici artigiani, delle cantine e delle pasticcerie. Una grande festa, patrocinata dal Comune insieme con la Pro Loco, Percorsi Valeggio sul Mincio e Valeggio sul Mincio Entroterra Gardesano, che coinvolgerà il paese anche la sera con musica dal vivo e spettacoli nelle strade e nelle piazze, trasformando così il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Sarà inaugurata la Pink Bench del Cammino delle Scoperte
All’interno di questa manifestazione, sabato 7 settembre alle ore 19, i giardini di Borghetto ospiteranno l’inaugurazione della Pink Bench del Cammino delle Scoperte, il cippo miliare di un Cammino che collega oltre 30 Comuni della Provincia di Verona per un percorso lungo 350 km, dal Monte Baldo alla pianura veronese, dal Lago di Garda fino alla collina. L’ideatrice del progetto e ospite d’eccezione dell’evento è Jesusleny Gomes, l’imprenditrice di origine brasiliana e veneta d’adozione che, da dicembre 2017 ad aprile 2018, ha percorso a piedi e da sola tutti i 574 Comuni del Veneto. Al suo ritorno ha voluto dedicare la sua esperienza alle donne dando così vita alla prima Pink Bench, una panchina rosa che da un lato riportava una figura femminile e dall’altro una valigia: un invito a prendere la propria valigia dei sogni e partire per realizzarli, senza farsi frenare dalla paura. Questo invito rivolto alle donne, in meno di un anno, si è trasformato nell’emblema dell’importanza per il territorio veronese di far conoscere ai visitatori le proprie numerose peculiarità, dall’ambito paesaggistico a quello architettonico, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche.
Tanti i comuni accomunati dall'iniziativa di promozione del territorio
La Pink Bench è stata infatti scelta come cippo miliare per collegare i Comuni del Veronese in un percorso in grado di valorizzare le eccellenze di questa provincia, con un Cammino, definito Delle Scoperte, che partirà proprio dalla città di Verona. “Volevo in qualche modo riuscire a trasmettere il prezioso bagaglio di esperienze che ho accumulato durante il mio cammino, invitando le persone a ripercorrere non solo i miei passi ma anche la fitta di relazioni umane che ho instaurato passando di paese in paese e che mi ha fatto innamorare così tanto di questa Regione” ha spiegato Jesusleny Gomes. Il progetto, che ha ottenuto le recenti adesioni anche dei Comuni della parte nord del Lago di Garda, da Ferrara di Monte Baldo, passando per Malcesine, Brenzone sul Garda e Torri del Benaco, oltre a quella di Oppeano, prevede un tragitto pensato appositamente per il turista slow che arriverà a Valeggio sul Mincio provenendo da Sommacampagna e proseguendo verso la pianura veronese passando per il Comune di Villafranca. La Pink Bench è realizzata in pietra della Lessinia grazie alla partnership instaurata con il Consorzio Tutela Pietra della Lessinia. L’inaugurazione della panchina del Cammino delle Scoperte è stata organizzata in collaborazione con l’assessorato all’Ecologia e alle Politiche Sociali del Comune di Valeggio sul Mincio.