La Radice cooperativa sociale di Isola della Scala compie 25 anni
Offre lavoro a persone svantaggiate nell'ambito della falegnameria

La cooperativa La radice di Isola della Scala festeggia 25 anni di attività. Offre lavoro a persone svantaggiate nell'ambito della falegnameria
La Radice cooperativa sociale di Isola della Scala compie 25 anni
Per festeggiare questo anniversario la Cooperativa Radice ha organizzato per venerdì 31 maggio alle 16 una tavola rotonda per approfondire le tematiche della cooperatività dal titolo "La cooperazione sociale e la cooperativa La Radice". L'event si terrà nell'auditorium comunale di via Roma a Isola della Scala.
La storia della cooperativa La Radice
E’ stata fondata a Isola della Scala il 30 maggio 1994 per gestire il capannone/laboratorio di falegnameria che la Cooperativa SCINTILLA doveva abbandonare a seguito della Legge 381/1991. Detta legge infatti obbligava ogni cooperativa a qualificarsi di tipo A, se gestiva servizi socio-assistenziali o di tipo B se faceva attività di produzione e lavoro. La Scintilla che gestiva un Centro Diurno per disabili si è identificata come Cooperativa di tipo A ed ha promosso la costituzione di una nuova cooperativa di tipo B per lavorare nella falegnameria, dove fino a quel momento erano impegnati due suoi operatori con alcuni ragazzi con disabilità medio lieve. La proposta è stata accolta in particolare da Armando Lanza e da altri amici e persone sensibili (20 soci fondatori, tra cui La Scintilla, l’associazione Piccola Fraternità e la cooperativa sociale il Maggiociondolo) che, nel maggio 1994, hanno costituito LA RADICE, Cooperativa Sociale di tipo B. Lanza ne è diventato Presidente e socio-lavoratore, insieme a Marco, ex utente de La Scintilla.
La Radice: la mission
La mission della Cooperativa era ed è tuttora quella di offrire opportunità di lavoro, con possibilità di inserimento-integrazione e reinserimento nel ciclo lavorativo anche di persone svantaggiate e/o disabili ai sensi della legge 68/99 nella proporzione del 30% dei lavoratori dipendenti. L’attività lavorativa consisteva e consiste anche attualmente nella produzione di imballaggi , “bancali o gabbie su misura”.
L'evoluzione nel tempo
Nei primi anni La Radice aveva un unico committente: La SIERRA Spa. Successivamente la produzione si è diversificata con altri clienti , tra cui: Arte Infissi di Erbè, Mekar di Isola della Scala, EuroteK di Legnago, Bonferraro SpA. La PIVA Group, e due cooperative CLM e CFD di S.Bonifacio, e quindi sono aumentati i dipendenti e le persone inserite. Attualmente LA RADICE sta utilizzando due capannoni in affitto in via Palladio, 3 e 1 di Isola della Scala, con una superficie complessiva interna di 1.200 mq e di oltre 1.000 in esterno e ha raggiunto un fatturato di circa 2 milioni di euro, con 19 dipendenti di cui 5 inseriti dal S.I.L. (Servizio Integrazione Lavorativa) dell’ ULSS 9 Scaligera. I soci della Cooperativa sono 23, di cui 15 soci-lavoratori. Collaborano ancora alcuni soci volontari. Nel 2018 il fatturato si è quasi triplicato, grazie anche all’apporto di nuovi macchinari e all’acquisto di un secondo camion per la consegna dei prodotti ai clienti. La nuova Presidente è Cristina Bissoli, già vice nel precedente mandato.