Liceo Medi vincitore del bando nazionale dedicato al cinema
La settima arte tra i banchi per imparare a usare le immagini in maniera consapevole.

Il liceo Medi di Villafranca è tra le poche scuole che hanno vinto il bando nazionale "Cinema per la scuola - Buone pratiche, rassegne e Festival”.
Liceo Medi vincitore del bando nazionale dedicato al cinema
Un risultato importante per il liceo Enrico Medi di Villafranca, diretto da Mario Bonini, ottenuto attraverso le progettualità della Rete di Cittadinanza Costituzione e legalità coordinata da Anna Lisa Tiberio che, anche in veste di assessore all’Istruzione, esprime con entusiasmo l’apprezzamento da parte del Miur.
Insomma l’anno inizia in modo positivo per le scuole del territorio che avranno l’opportunità di realizzare concretamente il progetto vincitore in tutte le fasi, fino ad arrivare alla rassegna dei cortometraggi scolastici che si svolgerà proprio a Villafranca di Verona.
Gli obiettivi del progetto
Il cinema arriva tra i banchi di scuola non più solo come momento di svago alternativo alle lezioni o come supporto per immagini ad altre materie. Con l’attuazione della legge 107 del 2015 e con il Piano Nazionale Cinema per la Scuola, il linguaggio cinematografico, la storia e l’estetica del cinema, la produzione di documentari, cortometraggi o mediometraggi entrano a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado. Gli obiettivi sono fornire alle ragazze e ai ragazzi gli strumenti per leggere, decodificare e usare in maniera consapevole le migliaia di immagini con le quali vengono a contatto ogni giorno, consentire l’approfondimento di un linguaggio che ha fortemente caratterizzato e ancora caratterizza il nostro tempo e che dialoga anche con gli strumenti digitali ormai a disposizione di tutti.
Iniziativa di ampio respiro
Tutta la comunità sociale sarà coinvolta in questo progetto di grande respiro. L’assessore Luca Zamperini promuoverà film sui valori dello sport. Particolare attenzione verrà dato al film "Camminando nel cielo" che tratta il tema della disabilità tra le nuove generazioni, del regista Antonucci che ha realizzato anche il primo film sul bullismo "Nient’altro che noi".
"Ogni Istituzione mette in campo tutti gli strumenti necessari per riconoscere e arginare fenomeni di devianza giovanile, per
effettuare una prevenzione adeguata anche con nuove app o attraverso vari linguaggi e servizi. Villafranca di Verona e la Rete di 40 scuole mette in campo il cinema a scuola e la realizzazione di cortometraggi" spiega l'assessore Tiberio.

Verrà valorizzato anche il video realizzato dall’Istituto Anti di Villafranca dedicato alla cinematografia dedicata all’Arma dei Carabinieri e ai valori della Benemerita. Incontri con registi internazionali caratterizzeranno il percorso progettuale della Rete.