Guardia di Finanza

Mafiosi albanesi riciclavano i soldi del narcotraffico in provincia di Verona: sequestrati due immobili

Sotto sequestro un compendio immobiliare a Nogarole Rocca e un rilevante fabbricato a Verona (del valore di circa 3 milioni di euro), costituito da oltre 30 unità immobiliari

Pubblicato:
Mafiosi albanesi riciclavano i soldi del narcotraffico in provincia di Verona: sequestrati due immobili
Mafiosi albanesi riciclavano i soldi del narcotraffico in provincia di Verona

La Procura della Repubblica di Verona e la Procura Speciale contro la Corruzione ed il Crimine Organizzato SPAK dell'Albania hanno coordinato indagini svolte dai Finanzieri del Comando Provinciale di Verona e dagli Investigatori della National Bureau of Investigation (BKH) della Procura Speciale contro la Corruzione ed il Crimine Organizzato (SPAK), volte ad individuare il reimpiego nell'economia scaligera dei profitti del narcotraffico di una nota famiglia criminale albanese di Elbasan, responsabile dell'importazione dal Sud America di ingenti quantitativi di cocaina destinata al "mercato" europeo.

Mafia albanese ricicla i soldi della droga nel Veronese: due immobili sequestrati

Giovedì 3 luglio 2025 è stato eseguito il sequestro preventivo, disposto dal G.I.P. del Tribunale di Verona, di disponibilità finanziarie, quote societarie, beni mobili e immobili per oltre 4 milioni di euro, provento delle condotte di reimpiego ed autoriciclaggio.

I riscontri "economico-finanziari" sono stati eseguiti dagli specialisti delle Sezioni Mobile e Riciclaggio del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Verona, in collaborazione con la Procura Speciale SPAK in Albania, in sinergia con l'Ufficio dell'Esperto per la Sicurezza presso l'Ambasciata d'Italia a Tirana, e hanno consentito, tra l'altro, di porre sotto sequestro un compendio immobiliare a Nogarole Rocca e un rilevante fabbricato a Verona (del valore di circa 3 milioni di euro), costituito da oltre 30 unità immobiliari (uffici e negozi), perlopiù messe a reddito mediante la stipula di contratti di affitto con ignari conduttori. Gli immobili sono ora gestiti da un custode giudiziario, che riceverà i canoni di locazione al posto dell'organizzazione criminale, che se li faceva bonificare su conti correnti esteri individuati anche grazie alle indagini svolte in stretta collaborazione con la Spak.

Screenshot 2025-07-03 144339
Foto 1 di 2
Screenshot 2025-07-03 144355
Foto 2 di 2

Le attenzioni si sono concentrate su una società immobiliare scaligera, destinataria di ingenti e anomali flussi bancari dall'Albania utilizzati per investimenti "nel mattone" sul territorio nazionale, ristrutturazioni di edifici, poi, in parte, affittati a terzi. Tali fondi provenivano da una società di capitali albanese, riconducibile a due fratelli a capo del predetto gruppo criminale:

  • il primo è un ricercato internazionale in stato di latitanza;
  • il secondo, titolare delle quote della società veronese, è attualmente detenuto in una casa circondariale in Belgio, a seguito dell'arresto avvenuto a Verona nel mese di giugno '24 in esecuzione di un Mandato di arresto in contumacia emesso dall'Autorità Giudiziaria belga poiché ritenuto, unitamente al fratello latitante, mandante di un omicidio avvenuto ad Anversa (Belgio) nei confronti di un componente di un clan rivale in contesa per il traffico di stupefacenti.

Qui di seguito, il video dell'operazione della Guardia di Finanza di Verona:

 

Quest'ultimo, inoltre, è stato destinatario di un'Ordinanza emessa dal Tribunale Speciale di Primo Grado per la Corruzione e la Criminalità Organizzata di Tirana, emessa sulla base di indagini condotte dalla Procura Speciale SPAK per reati contro la persona (omicidio premeditato), detenzione illegale e produzione di armi, traffico internazionale di sostanze stupefacenti, corruzione e riciclaggio.

Collaborazione tra Guardia di Finanza e Spak albanese

Le Fiamme Gialle scaligere, con il supporto tecnico del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata del Corpo (S.C.I.C.O.), hanno svolto mirate intercettazioni e analizzato documenti e rapporti finanziari acquisiti sul territorio albanese grazie alla costituzione di una Squadra Investigativa Comune con la Procura Speciale - Spak albanese. È stato così accertato come l'impiego nell'economia italiana delle ingenti disponibilità finanziarie provenienti dall'Albania rappresentasse l'anello terminale di pregresse condotte riciclative poste in essere, sul territorio estero, attraverso una società albanese di ortofrutta riconducibile al sodalizio criminale.

Infatti, sono state effettuate in Albania anomale operazioni immobiliari, con finalità dissimulatorie, volte a ostacolare la tracciabilità dell'origine illecita del denaro; in questo modo il clan ha ottenuto utilità proficuamente "ripulite" da poter reimpiegare in investimenti immobiliari sul territorio italiano.

Sono stati posti sotto sequestro anche il patrimonio immobiliare e le disponibilità finanziarie riconducibili all'amministratore della società immobiliare veronese, una cittadina albanese, e al coniuge - connazionale coinvolto in passato in reati in materia di stupefacenti e uomo di stretta fiducia dei fratelli a capo del gruppo criminale - in quanto gli stessi sono stati ritenuti, grazie agli accertamenti svolti, soggetti "a libro paga" del clan criminale albanese.

Contestualmente al sequestro, sono state effettuate perquisizioni probatorie a carico dei soggetti principali e dei fiancheggiatori italiani, finalizzate a reperire ulteriori elementi di prova ad ulteriore sostegno delle ipotesi investigative.

Si sottolinea che il provvedimento cautelare eseguito interviene nell'attuale fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo all'esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile, vigendo la presunzione di non colpevolezza prevista dall'art. 27 della Costituzione.

L'odierna operazione conferma la sinergia tra Procura della Repubblica e Guardia di Finanza nel contrasto economico-patrimoniale alle organizzazioni criminali transnazionali e nell'aggressione dei patrimoni di origine illecita riciclati nel territorio italiano, attività essenziali per intercettare e bloccare l'infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia sana.

Si sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale per il contrasto a tale tipologia di reati ed il contributo prezioso fornito dalla Procura Speciale SPAK in Albania nell'attività in questione.