Microcredito per lavoratori in difficoltà. Cos'è e chi può beneficiarne
Sona e Valeggio mettono a disposizione dei crediti a tasso zero

Sona e Valeggio mettono a disposizione dei crediti a tasso zero
Le amministrazioni di Valeggio e Sona, insieme ad altri 6 Comuni e alla Fondazione Cariverona hanno creato un fondo per erogare un microcredito a favore di quei lavoratori che si trovano in momentanea difficoltà economica a causa della perdita del lavoro.
Il microcredito è diverso dai prestiti di banche e finanziarie, perché dedica particolare attenzione alle persone e ai loro bisogni, supportandole anche, se necessario, nel trovare nuova occupazione e nel rivedere il proprio bilancio familiare.
Questo tipo di aiuto è rivolto a disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, lavoratori sottoccupati o in situazione di fragilità occupazionale, ma anche a dipendenti di aziende in stato di crisi o lavoratori autonomi che hanno cessato o sospeso l’attività lavorativa. Per poter accedere al credito è necessario risiedere in uno dei Comuni aderenti al progetto.
L'importo può essere di massimo 3.500 euro, è senza interessi, quindi a tasso 0, e la restituzione dovrà essere completata in massimo 36 mesi. È possibile posticipare l’inizio della restituzione di 6 mesi, per lasciare il tempo al beneficiario di stabilizzarsi dal punto di vista lavorativo ed economico. Questo tipo di prestito servirà per coprire spese legate ai bisogni, come ad esempio il pagamento degli affitti arretrati, delle bollette o delle rette scolastiche, oppure per il reinserimento professionale.