Nel 2024 gli incidenti stradali a Verona sono aumentati del 4% rispetto all'anno precedente: il bilancio completo
1.690 sinistri rilevati dalla Polizia Locale, di cui 12 mortali. Aumentano gli episodi di fuga e gli investimenti di pedoni. L'incrocio tra viale Colombo e corso Milano si conferma il punto più pericoloso della città
Nel 2024, Verona ha registrato un incremento del 4% negli incidenti stradali rispetto all'anno precedente, con un totale di 1.690 sinistri rilevati dalla Polizia Locale. Di questi, 1.184 hanno comportato lesioni, inclusi 12 incidenti mortali. Gli episodi di fuga dopo l'incidente sono saliti a 124, mentre gli investimenti di pedoni sono aumentati a 170, rispetto ai 147 del 2023. L'incrocio tra viale Colombo e corso Milano si conferma il punto più pericoloso della città, e corso Milano rimane la strada con il maggior numero di incidenti.
Diminuzione dei decessi, ma preoccupazione per gli utenti vulnerabili
Nonostante l'aumento complessivo degli incidenti, i decessi sono diminuiti da 14 nel 2023 a 12 nel 2024, rappresentando un calo del 14,3%. Tra le vittime, 8 erano uomini e 4 donne. È significativo notare che solo una delle persone decedute era un automobilista, mentre le restanti erano pedoni, motociclisti e ciclisti, evidenziando la vulnerabilità di questi utenti della strada.
L'assessora alla Sicurezza, Stefania Zivelonghi, ha dichiarato:
"Inammissibile l’aumento vertiginoso di chi si dà alla fuga dopo aver procurato un incidente, così come i comportamenti irresponsabili al volante. L’impegno della Polizia Locale nelle campagne di sensibilizzazione e prevenzione resta fondamentale."
Le fasce d'età più coinvolte sono quelle tra i 50-65 anni (23,7%) e i 35-49 anni (23,4%). Seguono le fasce 25-34 anni (17,9%) e 18-24 anni (15,4%). Gli over 65 rappresentano l'11,5%, mentre le fasce più giovani (10-17 anni e meno di 10 anni) sommano complessivamente il 7,9%. Solo lo 0,1% dei dati non è indicato.
Principali cause degli incidenti e mezzi coinvolti
Il comandante della Polizia Locale, Luigi Altamura, ha identificato l'alta velocità, la distrazione e la guida in stato alterato come le principali cause degli incidenti. Ha inoltre sottolineato l'aumento preoccupante delle fughe dopo gli incidenti.
"Per la prima volta abbiamo calcolato il costo sociale degli incidenti stradali a Verona: 105 milioni di euro in un solo anno. Un dato terrificante per la collettività."
Nonostante ciò, dal 2012 gli incidenti per alcool e per droga sono diminuiti, ma le fughe sono aumentate drasticamente.
Le autovetture sono state i veicoli più coinvolti negli incidenti (1.912), seguite da motocicli (481), biciclette (217), ciclomotori (117) e monopattini (97). Gli incidenti che hanno coinvolto mezzi elettrici sono aumentati del 28,1% rispetto al 2023, con 94 sinistri riguardanti monopattini elettrici e 27 biciclette elettriche.
Orari e punti critici della città
L'ora più critica per gli incidenti è tra le 17:00 e le 18:00, con 135 sinistri registrati. Il venerdì è il giorno con il maggior numero di incidenti (277), mentre la domenica è il giorno con meno sinistri (195). L'incrocio tra viale Colombo e corso Milano ha registrato 10 incidenti nel 2024, confermandosi il più pericoloso.
Altri incroci critici includono via Morgagni/via Torricelli (8 incidenti), via Fermi/strada La Rizza (8) e via Barana/via Rosa Morando (7).
Le strade con il maggior numero di incidenti sono:
- Corso Milano: 45 incidenti (37 nel 2023)
- Viale Colombo: 30 incidenti (26 nel 2023)
- Via Mameli: 29 incidenti (34 nel 2023)
- Tangenziale Sud: 28 incidenti
- Viale del Lavoro: 26 incidenti
L'ora più critica per gli incidenti è tra le 17:00 e le 18:00, con 135 sinistri registrati. Il venerdì è il giorno con il maggior numero di incidenti (277), mentre la domenica è il giorno con meno sinistri (195).
Sanzioni e costo sociale degli incidenti
Nel 2024 sono state accertate 2.206 violazioni, con oltre 500 sanzioni per manovre pericolose e velocità eccessiva. Le infrazioni più comuni riguardano il mancato rispetto delle precedenze e le manovre azzardate. Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza sono leggermente diminuite (148 casi rispetto ai 163 del 2023), così come quelle per guida sotto l'effetto di stupefacenti (21 casi rispetto ai 31 dell'anno precedente). Secondo i dati ISTAT, il costo sociale degli incidenti a Verona nel 2024 è stato di 104,9 milioni di euro, suddiviso in:
- 1,8 milioni di euro per ogni vittima
- 467.159 euro per ogni ferito grave
- 45.210 euro per ogni ferito lieve
- 12.394 euro per ogni incidente con soli danni materiali
Questi dati sottolineano l'importanza di interventi mirati per migliorare la sicurezza stradale a Verona. La Polizia Locale continuerà a intensificare i controlli e le campagne di sensibilizzazione per ridurre il numero di incidenti e le loro conseguenze.