Ancora un episodio di violenza in corsia all’ospedale di Borgo Trento a Verona. Mercoledì sera, 8 ottobre 2025, un paziente con problemi di tossicodipendenza ha dato in escandescenze nel reparto di Psichiatria Spdc 1, distruggendo porte e arredi, e ferendo lievemente un’infermiera al piede. Il paziente, già noto per comportamenti simili, è riuscito a scardinare la porta d’ingresso nonostante le spranghe di rinforzo, per poi fuggire.
Nuova aggressione al reparto di Psichiatria di Borgo Trento
“È l’ennesimo episodio che va ben oltre i rischi del mestiere”, denuncia Antonio De Pasquale, segretario generale Fp Cgil Verona. “Parliamo di un soggetto recidivo che continua a entrare e uscire dal reparto.
La legge che inasprisce le pene per le aggressioni al personale sanitario evidentemente non viene applicata. Così si alimenta un devastante senso di impunità”.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



I dati forniti dall’Aoui confermano l’allarme: nei primi sei mesi del 2025 si contano 82 aggressioni al personale, di cui 16 fisiche e 25 miste fisico-verbali, con 13 infortuni. Nel 2024 erano state 196, in aumento rispetto alle 182 del 2023 e alle 142 del 2022.
Il responsabile sanità della Fp Cgil, Simone Mazza, sottolinea che a giorni partirà la sperimentazione dei dispositivi anti-aggressione nei pronto soccorso, ma chiede di estendere la misura anche ai reparti psichiatrici, alle Rems e ai centri di salute mentale.
“Il problema – aggiunge – è strutturale: manca la presa in carico del disagio sul territorio e i casi più complessi finiscono per gravare sugli ospedali”.
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Borgo Trento è infatti l’unico operativo h24 per tutto il territorio veronese, accogliendo i pazienti più problematici provenienti anche da Rems, carcere di Montorio e ospedale di San Bonifacio, dove il servizio psichiatrico è chiuso nelle ore notturne e nei festivi.
“La sicurezza non si garantisce con i lucchetti o con leggi sulla carta – concludono De Pasquale e Mazza – ma con un servizio pubblico dimensionato, personale sufficiente e una rete territoriale efficiente. Serve rispetto per i lavoratori della sanità, che passa anche da contratti dignitosi e stipendi allineati agli standard europei”.