Partita la raccolta fondi per il restauro della stalla in corte La Piletta
Una volta ultimati i lavori vi sarà un laboratorio di trasformazione erboristica e un laboratorio per l'arteterapia, dove poter anche tenere dei corsi didattici

Una volta ultimati i lavori vi sarà un laboratorio di trasformazione erboristica e un laboratorio per l'arteterapia, dove poter anche tenere dei corsi didattici
E' partita ieri la raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding buonacausa.org finalizzata all'acquisto e alla ristrutturazione della stalla inserita all'interno della corte La Piletta. Essa si presenta come un ambiente unico nel suo genere dove la tranquillità regna sovrana e l'interazione con la natura è facilitata dalla sua varietà: la struttura infatti è delimitata da piccoli corsi d'acqua che un tempo alimentavano i macchinari usati per la lavorazione de riso e nei quali vivono varie specie animali e dove trova spazio una ricca vegetazione.
Lo scopo di questa raccolta fondi si basa sull'intenzione d'iniziare ad organizzare un calendario fitto di attività, una volta che se ne avrà l'intera proprietà e quindi la libertà d'esercizio. Ad esempio attraverso la creazione di un laboratorio di trasformazione erboristica e un laboratorio per l'arteterapia, dove poter anche tenere dei corsi didattici.
A tal proposito il presidente Alessandro Zeno ha dichiarato: 'Per questo progetto serviranno circa € 150.000, che speriamo di riuscire a raggiungere con questa raccolta fondi online. Ci teniamo comunque a precisare che anche se la cifra non fosse raggiunta, utilizzeremo i fondi per realizzare il nostro obiettivo, quindi ci impegniamo sin d'ora a tenervi aggiornati passo per passo sui nostri progressi.'
Il punto di forza, nonché focus principale della Fondazione La Piletta Onlus è la persona. I soci fondatori e i volontari credono fermamente che qualsiasi intervento di qualunque natura, sia essa occupazionale o formativa e terapeutica, debba essere concepito e calibrato sulla base del rispetto dell'individualità e delle caratteristiche peculiari di ciascun destinatario. Le attività de La Piletta sono rivolte in primis alle persone diversamente abili e con necessità speciali e hanno lo scopo di sostenere la loro crescita e il loro sviluppo.
Ma hanno anche l'intenzione e l'auspicio di coinvolgere la comunità locale e il territorio, attraverso corsi ed eventi, e con la ristrutturazione di tutti gli immobili della corte avviare un esercizio di ricezione turistica dove il mondo della disabilità possa lavorare in sintonia ed in sinergia con il resto.