Piano socio sanitario, le richieste dei sindaci

L'Ovest veronese vuole dalla Regione Veneto tempi certi per Bussolengo e gli ospedali di comunità.

Piano socio sanitario, le richieste dei sindaci
Pubblicato:
Aggiornato:

Il comitato dei sindaci è intervenuto in merito all'attuazione del piano socio sanitario della Regione Veneto, ribadendo la necessità di tempi certi di realizzazione per l’attivazione di quanto previsto dalla schede recentemente approvate per la struttura di Bussolengo.

Piano socio sanitario, le richieste dei sindaci

Lo scorso 7 dicembre l’esecutivo del comitato dei sindaci ha incontrato i consiglieri regionali veronesi per la presentazione di un documento riguardante la situazione attuale delle strutture sanitarie e le richieste del territorio dell’ULSS 9 Distretto 4.

All’incontro hanno partecipato la Presidente Graziella Manzato, gli assessori Dal Forno di Valeggio, Catalano di Sona, Finetto di Bussolengo, Terilli di Villafranca. Per i sindaci dei comuni sedi di strutture sanitarie il sindaco di Villafranca Dall’Oca, il sindaco di Isola Della Scala Canazza, il sindaco di Caprino Paola Arduini, il vicesindaco Claudio Bertuzzi e l’assessore Morena Strapazzon di Malcesine. Sono intervenuto i consiglieri regionali: Giovanna Negro, Orietta Salemi e Manuel Brusco. L’assessore Coletto non ha potuto essere presente perché chiamato proprio in quella data a Roma per il giuramento come sottosegretario.

"Situazioni bloccate da anni"

Negli anni riguardanti l’attivazione del piano socio-sanitario 2012-2016 e delle relative schede ospedaliere il territorio del distretto 4, ovest veronese, ha visto la realizzazione di quanto previsto riguardo alla riduzione di posti letto negli ospedali acuti con adeguamento agli standard programmati. Non ha visto invece la realizzazione di quanto programmato rispetto alle strutture intermedie quali ospedali di comunità e hospice che ad oggi risultano aperti solo in piccola parte con conseguenti notevoli criticità nella gestione delle situazioni sanitarie di media gravità. I sindaci del comitato in questi anni si sono fatti carico delle richieste di servizi socio-sanitari e sanitari del territorio e hanno lavorato per il superamento di situazioni bloccate da anni. Con la modifica delle schede sanitarie a marzo 2018 sono state definite le funzioni degli ospedali di Villafranca e di Bussolengo. Questo ha portato all’apertura dell’ospedale di Villafranca chiuso da 14 anni e a caratterizzare Bussolengo come ospedale riabilitativo con la presenza del prontosoccorso. Nelle altre strutture sanitarie la programmazione regionale prevede l’attivazione di posti letto distrutture intermedie non ancora realizzati.

Le esigenze del territorio

I sindaci hanno ritenuto di mettere in atto in questi mesi un lavoro di “ricognizione” dei servizi attualmente esistenti e di considerazioni finalizzate a proposte programmatorie sulla base delle esigenze territoriali. Sono anche pervenuti al comitato dei sindaci documenti riguardanti le strutture sanitarie dai sindacidi Caprino V.se, Isola della Scala e Malcesine che il comitato ha fatto propri in quanto esigenze eproposte provenienti dal territorio. Il quadro complessivo che ne è emerso porta ad avanzare tre richieste al Presidente della Regione Luca Zaia, all’assessore alla Sanità e al Consiglio Regionale:

  • Tempi certi di realizzazione per l’attivazione di quanto previsto dalla schede recentemente approvate per la struttura di Bussolengo soprattutto per quanto riguarda i posti letto di riabilitazione, cardine del progetto di riqualificazione dell’Orlandi.
  • L’attivazione degli ospedali di comunità di Valeggio e Bussolengo, in attesa da mesi del bando perla gestione;
  • La programmazione di strutture intermedie sul territorio tenendo conto della sua conformazione. In particolare le strutture di Malcesine, Isola Della Scala e Caprino diventino strutture sanitarie di base con ospedale di comunità e poliambulatori che ad oggi risultano aperti solo in piccola parte con conseguenti notevoli criticità nella gestione delle situazioni sanitarie di media gravità.

Sulla situazione dell'Orlandi si è discusso anche nella serata tenutasi a Bussolengo il 12 dicembre di cui vi daremo ampio conto sul giornale cartaceo in edicola domani sabato 15, nelle testate Villafranca Week, San Bonifacio Week e Garda Week edizione veronese.

Seguici sui nostri canali