Pista delle risorgive, ecco lo stato dei lavori
Il tratto da Villafranca a Povegliano e quello da Povegliano a Castel d’Azzano sono pronti al 75 per cento

Il tratto da Villafranca a Povegliano e quello da Povegliano a Castel d’Azzano sono pronti al 75 per cento
I lavori di realizzazione della pista delle risorgive dovrebbero terminare alla fine di luglio e, stando allo stato attuale, ci sono tutti i presupposti perché questo possa avvenire.
Il percorso, che metterà in comunicazione l'Adige con il Mincio, avrà una lunghezza di 35,7 chilometri e attraverserà i territori di San Giovanni Lupatoto, Zevio, Buttapietra, Castel d'Azzano, Vigasio, Povegliano, Villafranca e Valeggio.
Lo stato dei lavori è il seguente: il tratto da Villafranca a Povegliano e quello da Povegliano a Castel d’Azzano sono pronti al 75 per cento, mentre il percorso che va da Castel d’Azzano a Buttapietra e quello che congiunge con l’Adige sono oltre il 50 per cento.
Per quanto riguarda i costi rimane da sostenere la parte più impegnativa; rimane infatti da effettuare in molti punti la posa dell'asfalto, che rappresenta il materiale più costoso.
I due sottopassi, quello della linea ferroviaria del Brennero o quello dell’autostrada A22, sono stati ultimati.