"Progetto EDY", A Sona il protagonismo giovanile prende luce

Obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire a 10 giovani residenti nel territorio del Comune di Sona la possibilità di svolgere un’esperienza di cittadinanza attiva concreta

"Progetto EDY", A Sona il protagonismo giovanile prende luce
Pubblicato:
Aggiornato:

Obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire a 10 giovani residenti nel territorio del Comune di Sona la possibilità di svolgere un’esperienza di cittadinanza attiva concreta

 “I riflettori è giusto puntarli anche sulle Politiche Giovanili”; esordisce così il Vice Sindaco Simone Caltagirone per illustrare l’ennesimo progetto dedicato ai giovani sonesi.

"Con “Comune Ascolto”, uno dei tanti contenuti presenti nelle linee programmatiche, il Comune si è impegnato nel confronto costante con i giovani, per capirne i bisogni e pianificare le soluzioni, non più proponendo ma ascoltando - continua il Vice Sindaco -. L’assessorato alle Politiche Giovanili, che oggi vanta la preziosa collaborazione del Consigliere Mattia Leoni, in questi tre anni ha volutamente incontrato e conosciuto diverse realtà associative, formali e informali, di giovani che hanno realizzato eventi sul nostro territorio, di carattere musicale, culturale e artistico e di promozione del territorio.”

Oggi si accende “Edy: il protagonismo giovanile prende luce”, progettualità promossa dal Comune di Sona in collaborazione con l’associazione Cavalier Romani, finanziato dalla Regione Veneto, all’interno del bando delle politiche giovanili “Fotogrammi Veneti: i giovani raccontano”.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire a 10 giovani residenti nel territorio del Comune di Sona la possibilità di svolgere un’esperienza di cittadinanza attiva concreta, in progetti afferenti a 4 aree progettuali: servizi educativi, ecologia e benessere, promozione culturale, social e videomaking. Numerosi sono i partner che hanno aderito alla rete delle associazioni e delle istituzioni presenti nel territorio comunale: Associazione Cavalier Romani Onlus, Società Cooperativa Sociale l’Infanzia, Associazione Sona in 4 passi, SOS Sona, Salmon magazine, Cooperativa sociale Azalea, Associazione di volontariato il Dono ONLUS, Associazione culturale il Baco da Seta.

Il testo dell’avviso pubblico e la modulistica per presentare la propria candidatura, entro le ore 12 del 30 Settembre 2016 all’indirizzo mail info@cavromani.it, è disponibile sul sito dell’Associazione Cavalier Romani (www.cavromani.it) e sul sito del Comune di Sona.
Per chiarimenti ed informazioni gli interessanti possono rivolgersi al Servizio Educativo del Comune (Tel. 045 6080155 – mail: f.faccincani@comune.sona.vr.it).

Seguici sui nostri canali