Robero Fico in visita a Verona: "Unendo le forze l'autonomia sarà possibile" VIDEO
Ieri è stata inviata una trance primaria di aiuto per venire incontro alle difficoltà dopo i recenti danni atmosferici.
Il presidente della camera in visita a Verona.
La vicinanza dello Stato
Nella giornata di oggi, venerdì 11 settembre 2020, a Verona, il sindaco Federico Sboarina assieme al Prefetto Donato Cafagna ha accolto a Palazzo Barbieri il presidente della Camera, Roberto Fico. E’ stata l’occasione per ammirare la città ma, soprattutto, verificare i danni dovuti ai recenti nubifragi. Fico durante la sua permanenza ha parlato della vicinanza dello Stato alla città:
“Verona è una città piena di atmosfera, stupenda, che ha vissuto un mento difficile. Porto la mia vicinanza al sindaco e a tutti i cittadini e le cittadine di Verona. Le istituzioni sono vicine lo Stato è qui, si deve fare sinergia, fermo restando che i veronesi anche durante il lockdown e con i fenomeni atmosferici recenti hanno sempre dato una risposta eccezionale. Ieri è stata inviata una trance primaria di aiuto, si deve continuare in questa situazione”.
Autonomia? Forse è vicina
Il presidente della Camera ha parlato anche dell’autonomia:
“Con le forze politiche e il Governo, con delle interlocuzioni importanti con la Regione si può arrivare a un risultato. Sull’autonomia il lavoro dev’essere fatto insieme, tra Stato e Regioni, con il Governo e il Parlamento, si può ipotizzare una strada. Non so dire se sarà fattibile già a ottobre, l’importante è essere pronti”.
Timori per l’apertura delle scuole?
Fico ha parlato anche dell’imminente apertura delle scuole e, a tal proposito, ha affermato:
“Eviterei polemiche, è chiaro che ci possono essere e ci sono, delle difficoltà ma la scuola che è il bene primario, l’educazione dei ragazzi, dobbiamo vincere insieme questa sfida importante. Io chiedo a tutti gli insegnanti, ai dirigenti scolastici e alle famiglie di fare una grande alleanze per fare in modo che la scuola riprenda con le possibilità che ci vengono date oggi. Noi siamo uno Stato all’altezza, l’Italia è stato uno dei migliori nel gestire l’emergenza, riusciremo anche nell’ambito della scuola”.