Nogara

"Sei nel posto giusto" arriva alla terza edizione, formazione e lavoro per i giovani

Previsti anche quattro incontri virtuali scadenzati mensilmente per aiutare i genitori a sviluppare strumenti efficaci, utili per supportare i figli nella scelta del percorso di studi dopo le scuole secondarie di I grado.

"Sei nel posto giusto" arriva alla terza edizione, formazione e lavoro per i giovani
Pubblicato:

Un doppio appuntamento con gli Open Day per conoscere le aziende e partecipare ai colloqui, incontri formativi per gli insegnanti, workshop con gli studenti delle scuole medie e superiori, incontri virtuali dedicati ai genitori e un tavolo tecnico che coinvolge aziende, Amministrazioni, organizzazioni datoriali e sindacati per scattare una fotografia dell’attuale situazione economica della Bassa e pianificare la formazione dei prossimi anni.

Il futuro del lavoro dei giovani

È ricco il calendario della terza edizione di Sei Nel Posto Giusto con appuntamenti che guardano al futuro del lavoro e della formazione dei ragazzi. Il progetto è ideato dal Comune di Nogara e da Ball Beverage Packaging Italia per mettere in contatto, grazie alle Amministrazioni, le aziende, con la scuola e i cittadini sui temi del lavoro e dell’occupazione. Il sindaco di Nogara, Flavio Pasini ha spiegato:

“Il progetto nasce dall’esigenza delle aziende del territorio che avevano difficoltà a trovare profili adeguati e, in alcuni casi, si confrontavano con ragazzi non preparati a sostenere un colloquio di lavoro. Per questo abbiamo ritenuto importante ascoltare le esigenze delle grandi realtà imprenditoriali presenti accendendo i riflettori sulle reali opportunità di lavoro e di crescita che si possono trovare nella nostra zona. Abbiamo capito che far incontrare e far conoscere alle famiglie e ai ragazzi queste opportunità avrebbe permesso di orientare le scelte formative in modo più aderente alle richieste del mercato. Quest’anno, in particolare, il progetto si avvale di una doppia opportunità, che prevede appuntamenti in digitale e in presenza con l’obiettivo di far dialogare mondo della scuola, imprese e Istituzioni”.

Aumentano aziende e Comuni aderenti

Enrico Bassi, HR manager di Ball ha sottolineato:

“L’impegno delle aziende è fondamentale e anche noi, come Ball, sentiamo il dovere di dare alla comunità ciò che è la nostra conoscenza in materia di lavoro, ricerca e preparazione al lavoro. Il fatto che quest’anno sia aumentato il numero di Comuni e di aziende partecipanti è un fattore molto positivo anche perché lo valutiamo come ritorno alla comunità della quale noi siamo parte e abbiamo bisogno. Solo nel nostro stabilimento di Nogara lavorano 150 persone, da cui emerge che aziende come la nostra hanno bisogno del territorio, e proprio al territorio hanno bisogno di restituire, prendendosi cura delle persone che ci vivono. Confindustria è stata subito entusiasta di questo progetto, sarà protagonista del prossimo tavolo tecnico”.

Le 12 aziende

Sei Nel Posto Giusto quest’anno coinvolge 19 Amministrazioni della Bassa veronese e 12 importanti aziende del territorio che sostengono e sono partner attivi dell’iniziativa.

Le aziende partner dell’importante progetto rappresentano alcune delle maggiori realtà imprenditoriali del territorio e sono: Ball Beverage Packaging Italia, Bonferraro Spa, Fondazione Coca-Cola Hbc Italia Srl, Diamant S.r.l., Direzione22 S.r.l., Eco Green S.R.L., Eurocoil S.p.A, Fresenius Kabi Italia Srl, Hinowa S.p.A., Prolux S.r.l., Siram Veolia e Sti S.p.A. a Supportare il progetto anche Randstad e Tipolitografia Sammartino.

I Comuni che partecipano sono, oltre a Nogara, Angiari, Bovolone, Casaleone, Cerea, Erbè, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Legnago, Minerbe, Nogarole Rocca, Oppeano, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà, Trevenzuolo e Vigasio.

Collaborano con Sei Nel Posto Giusto il “Comitato provinciale per l'Orientamento Scolastico e Professionale Verona - COSP Verona” per la somministrazione e l’analisi dei questionari e Fondazione Edulife per gli incontri formativi con gli insegnanti. Il progetto vanta i patrocini di Regione Veneto, Provincia di Verona, Camera di Commercio di Verona Confindustria Verona, Confcommercio Verona e dell’Ufficio Scolastico di Verona.

Avvicinare al mondo del lavoro

La terza edizione di "Sei Nel Posto Giusto" è stata presentata dal sindaco di Nogara Flavio Pasini, dal HR manager di Ball Enrico Bassi e dalla professoressa Laura Parenti dell’Ufficio Scolastico territoriale. Assieme a loro Lisa Conforto direttore di Cosp e Antonello Vedovato presidente di Fondazione Edulife, partner tecnici del progetto. Parenti ha spiegato:

“Essere parte di questo progetto era quasi d’obbligo perché si rivolge agli studenti ed è perfettamente in linea con l’attuale tendenza di far avvicinare gli alunni al mondo del lavoro. Le esperienze con il mondo del lavoro aiutano i ragazzi a conoscere le proprie caratteristiche personali e quindi a sperimentare se stessi in contesti diversi. L’aspetto educativo di questo progetto è molto importante soprattutto se legato allo sviluppo delle competenze”.

Nuova modalità di formazione

Il tavolo tecnico di "Sei Nel Posto Giusto" trarrà spunto dall’indagine qualitativa realizzata da Cosp con questionari pensati per studenti, insegnati e aziende. Lisa Conforto ha spiegato:

“L’obiettivo dell’indagine è realizzare una fotografia per cercare di capire meglio come gli studenti delle medie hanno vissuto questa fase improvvisa legata alla didattica a distanza, gli aspetti positivi e quelli critici, e per capire come si sono confrontati con questa nuova modalità di formazione. Ai ragazzi delle superiori chiederemo anche che cosa si aspettano dal mondo del lavoro e in parallelo, l’intento dell’indagine è comprendere come si stanno organizzando e quali scenari di ripartenza si immaginano le aziende”.

Vedovato ha sottolineato:

“Questo progetto ha colto l’elemento fondamentale di questo momento straordinario che è quello di mettere insieme tante realtà. Infatti è solo mettendo insieme le diversità, in questo caso Amministrazioni, mondo della scuola, dell’impresa e del lavoro, che avremo la possibilità di affrontare questo cambiamento. Questa è una grande esperienza realizzata dal Comune di Nogara, insieme alle altre 18 Amministrazioni, e aupisco che possa diventare un progetto che attiva buone pratiche da diffondere”.

Il sindaco di Nogara, Flavio Pasini

L’Open Day raddoppia

In questa edizione di “6 Nel Posto Giusto” a grande richiesta, gli Open Day, raddoppiano e si terranno in due Comuni partner: a Nogara e Bovolone. Il 24 ottobre 2020 si parte con il primo appuntamento al palazzetto dello sport di Nogara, dedicato all’incontro tra le aziende partner del progetto e i cittadini. Sarà possibile parlare con le aziende, conoscere le attività che svolgono ma soprattutto farsi conoscere, lasciando il proprio curriculum. L’evento non è dedicato solo ai giovani, ma a tutte le persone che cercano lavoro e sono intenzionate a presentare la propria candidatura. Sarà possibile prenotare la propria partecipazione a partire dal 30 settembre 2020.

A febbraio, è in programma il secondo Open Day che sarà ospitato nel palazzetto di Bovolone.

Ricercati i profili tecnici

Le aziende partner del progetto sono sempre alla ricerca di profili da inserire nel proprio organico. Nei prossimi tre anni, stimano che avranno bisogno soprattutto di profili tecnici (ingegneri e periti meccanici e meccatronici, periti chimici con esperienza o conoscenza di impianti industriali), ma anche profili innovativi che conoscano e sappiano gestire sistemi e processi digitali. E poi addetti specializzati conduttori e programmatori di impianti automatici, manutentori meccanici, elettrotecnici ed elettronici.

Nelle ultime 2 edizioni di 6 Nel Posto Giusto sono stati oltre 700 i colloqui tra i cittadini e le aziende. Un grande successo che ha permesso di far incontrare imprese, giovani e cittadini e di valorizzare il grande patrimonio produttivo della Bassa veronese.

Incontri con gli insegnanti

In questa nuova edizione, 6 Nel Posto Giusto guarda anche al cuore della scuola, cioè agli insegnanti, che saranno tra i protagonisti attivi del progetto. In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e Fondazione Edulife, ha organizzato due incontri “virtuali” con due programmi diversi, ma di identica finalità: fornire strumenti e competenze nuove agli insegnanti per supportali nel cambiamento epocale che questa pandemia ha portato per il Paese. Gli incontri, in programma a novembre, sviluppano due tematiche: il primo appuntamento è dedicato ai sistemi innovati per creare prodotti di didattica virtuale, ingaggiante per gli studenti. Il secondo è pensato per fornire informazioni e strumenti che permettono di valutare le attitudini degli studenti per orientarli al meglio.

Tavolo Tecnico

Un incontro in cui si confrontano player della formazione, le aziende partner del progetto Confindustria, Confcommercio, l’Ufficio scolastico Territoriale, i sindacati e i rappresentanti delle Amministrazioni partner per restituire una fotografia dell’attuale situazione e a tracciare le linee guida per la pianificazione programmazione dei prossimi anni.

Il tavolo tecnico, in programma il 10 novembre 2020 a Nogara prende spunto dall’analisi dei questionari somministrati a studenti, insegnanti e aziende, grazie al prezioso supporto di Cosp.

Workshop con gli studenti

A novembre è in programma un incontro virtuale con esperti formatori, testimonial di impresa e dello sport. Testimonial d’eccezione personaggi noti dello sport che racconteranno le loro esperienze tra scuola professionismo e lavoro. Invitate a partecipare varie classi delle scuole superiori del territorio che, con la mediazione dei loro insegnanti, fare domande ed interagire in modo diretto con gli ospiti.

Incontri con le famiglie

Quattro incontri virtuali scadenzati mensilmente (a novembre, dicembre, marzo e aprile) per aiutare i genitori a sviluppare strumenti efficaci, utili per supportare i figli nella scelta del percorso di studi dopo le scuole secondarie di I grado. Una rubrica mensile, visibile su questo sito, che mette in connessione le famiglie con esperti formatori per fornire preziosi suggerimenti e per rispondere concretamente alle domande dei genitori “alle prese” con la scelta della scuola per i loro ragazzi.

Seguici sui nostri canali