Serve un passaggio in ospedale? A Sona è gratis

Il progetto favorisce l'acceso alle prestazioni socio-sanitarie tramite sostegno alla mobilità ed ai servizi delocalizzati, da realizzare attraverso il trasporto di persone in stato di necessità verso luoghi di cura o di assistenza

Serve un passaggio in ospedale? A Sona è gratis
Pubblicato:
Aggiornato:

Il progetto favorisce l'acceso alle prestazioni socio-sanitarie tramite sostegno alla mobilità ed ai servizi delocalizzati, da realizzare attraverso il trasporto di persone in stato di necessità verso luoghi di cura o di assistenza

Potremmo averne tutti bisogno: dover effettuare una visita o delle analisi all'ospedale e non sapere come andarci. Non sono questioni secondarie: qui si misura se una comunità è all'altezza o no. Con delibera di Giunta del 20 Dicembre scorso, anche per il 2017, sono state rinnovate le convenzioni con Fevoss (Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitari – Onlus) e Gruppo A.MI.CO (Associazione Miglioramento Continuo) per il servizio trasporto persone residenti sul territorio comunale e in situazione di difficoltà (minori, anziani invalidi, adulti disabili).

“Siamo all’interno del progetto che abbiamo identificato Comune-Ascolto – dichiara il vice sindaco Simone Caltagirone con delega alle Politiche Sociali. - Il progetto favorisce l'acceso alle prestazioni socio-sanitarie tramite sostegno alla mobilità ed ai servizi delocalizzati, da realizzare attraverso il trasporto di persone in stato di necessità verso luoghi di cura o di assistenza (centro diurno di Lugagnano, centro Don Calabria, Ospedale di Bussolengo, Ambulatorio Pazienti Fragili di Lugagnano e, in taluni casi particolari, anche presso siti socio-sanitari più delocalizzati) o di minori in carico al servizio socio educativo territoriale. Come già ricordato, questo servizio purtroppo non viene considerato essenziale da parte dello Stato e pertanto sottoposto a tutte le limitazioni di carattere economico”.

In poche parole è l’Amministrazione che stabilisce l’importanza del servizio e il conseguente impegno economico per sostenerlo. L’ufficio dei Servizi Sociali in piazza Vittoria a Sona (tel. 045/6090198) è la sede operativa per le attività di Trasporto Sociale. Sonesi sono anche i volontari che svolgono il servizio di trasporto tutti i giorni dal lunedì al venerdì in orario diurno. “Si tratta di un alto esempio di volontariato che permette di aiutare attivamente chi è in stato di bisogno e che ci rende orgogliosi” sottolinea Caltagirone. “Ai volontari – continua il Vice Sindaco - dobbiamo essere tutti grati per l’impegno e la costanza nel garantire efficienza e puntualità nello svolgimento del servizio.” Afferma il Sindaco Gianluigi Mazzi che “si continuerà a mettere a disposizione dei residenti nel Comune di Sona segnalati dall’Assistente sociale operante nel Comune, un automezzo 9 posti, attrezzato per il trasporto di 3 disabili in carrozzina”.

“Le Politiche Sociali sono sicuramente tra le priorità di questa Amministrazione – dichiara il Vice Sindaco Caltagirone - e con queste convenzioni si conferma l’attenzione verso il servizio di trasporto sociale da parte delle persone in situazione di necessità, ad integrazione e supporto del servizio svolto direttamente dal Comune e di quello svolto in convenzione con il gruppo A.MI.CO., importante associazione del nostro territorio, e Fevoss Onlus”.

Seguici sui nostri canali