Sportello invalidità e disabilità a Valeggio

Il servizio di informazione e consulenza sarà aperto ogni mercoledì dalle 14:30 alle 17:30.

Sportello invalidità e disabilità a Valeggio
Pubblicato:
Aggiornato:

Mercoledì 7 novembre 2018  ha aperto i battenti il nuovo Sportello invalidità e disabilità, gestito dall’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (Anmic) nel Centro Spazio 99 in Via Ragazzi del ‘99 n.24 a Valeggio sul Mincio.

Sportello invalidità e disabilità a Valeggio

Il servizio, offerto in convenzione con l’Assessorato alle Politiche Sociali, sarà aperto ogni mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30.

L’operatrice professionale sarà Alessandra Danzi e si occuperà di fornire informazioni e supporto su tutto quello che riguarda l'invalidità civile: consulenza, invio domande all'Inps per il riconoscimento dell'invalidità civile, di aggravamento, per il riconoscimento dell'Indennità di accompagnamento, per il riconoscimento dell'Indennità di frequenza per minori ed altro ancora. Per contattare lo Sportello basta telefonare ai numeri 045 8525132 oppure 045 6339881.

Un aiuto alle famiglie per affrontare la burocrazia

«Le persone e le famiglie sono spesso disorientate difronte a situazioni di invalidità e disabilità - afferma Marco Dal Forno, assessore alle politiche sociali - Un improvviso aggravamento di un anziano, un incidente, una malattia e ci si trova sbattuti in un nuovo mondo fatto di leggi e burocrazia. Un fondamentale lavoro viene svolto dalle assistenti sociali, ma un grande aiuto può essere dato dallo Sportello ANMIC che abbiamo appena aperto e che ci piacerebbe estendere anche come riferimento Sos Anziani».

Lo scopo dell'Anmic

Fondata nel 1956 da Alvido Lambrilli, l’Anmic, grazie alle battaglie sociali intraprese - dalle storiche "Marce del dolore" per i diritti civili dei disabili negli anni '60 alle successive manifestazioni di piazza - ha aperto la strada in Italia al superamento dei pregiudizi culturali sull'handicap e al riconoscimento giuridico della categoria degli invalidi civili, contribuendo a far approvare tutta la legislazione italiana vigente attualmente nel settore dell'invalidità civile. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 104 sedi provinciali ed innumerevoli delegazioni.

Seguici sui nostri canali