Studenti diventeranno le guide alle bellezze di Villafranca
Verrà illustrato l'intero patrimonio, da quallo culturale a quello naturalistico per arrivare a quello enogastronomico

Verrà illustrato l'intero patrimonio, da quallo culturale a quello naturalistico per arrivare a quello enogastronomico
Saranno i ragazzi degli istituti superiori Ettore Bolisani e Stefani-Bentegodi a far conoscere Villafranca a cittadini e turisti. L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto «Racconta Villafranca e dintorni», finanziato dalla Regione con il bando «Fotogrammi veneti: i giovani raccontano» al quale partecipano anche gli studenti dell'istituto Carnacina di Valeggio.
Gli studenti promuoveranno il territorio, le sue bellezze e le sue peculiarità; nulla sarà lasciato al caso e l'intero patrimonio, da quallo culturale a quello naturalistico per arrivare a quello enogastronomico, verrà fatto conoscere a chi vive Villafranca tutti i giorni e a chi ci viene per la prima volta.
L'appuntamento è per domenica 14 maggio e domenica 11 giugno, durante il mercatino dell'antiquariato, in quattro luoghi simbolo: in piazza Giovanni XXIII vicino al duomo, davanti al Castello, nel giardino di palazzo Bottagisio e all’imbocco del sentiero che costeggia il Tione. Verrà presentato il prodotto finale di una ricerca svolta durante tutto l'anno scolastico con manifesti, volantini, cartelloni, un video e una google map interattiva oltre a far conoscere i monumenti più rappresentativi di Villafranca, il patrimonio naturalistico e i prodotti della gastronomia locale.
Il 17 maggio, invece, presso il teatro Alida Ferrarini, alle 20.15, i ragazzi presenteranno l’esperienza svolta.