Tavola rotonda sul km zero di Coldiretti. Un tavolo rotondo per riflettere sui cambiamenti del tessuto sociale per poter plasmare un servizio agevole per tutti.
Veronesi e km 0
Si è tenuto durante la mattinata di venerdì 25 gennaio 2019, in sala Arazzi, l’incontro “I veronesi e il km zero. Riflessioni per una città che cambia”, organizzato da Coldiretti Verona in collaborazione con Adiconsum e Federconsumatori e con il patrocinio del Comune. La tavola rotonda ha permesso di esporre i risultati di un’analisi approfondita realizzata dal Dipartimento di scienze umane dell’Università di Verona, volta a conoscere le abitudini e le scelte a tavola dei veronesi che acquistano nei mercati degli agricoltori.
Un’importante opportunità
All’incontro sono intervenuti il sindaco Federico Sboarina e l’assessore alle Attività economiche e produttive Francesca Toffali. “L’esperienza dei mercati a chilometro zero rappresenta un’opportunità importante per la valorizzazione dei prodotti del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Sboarina -. Una realtà in costante crescita come testimoniano i tanti veronesi che usufruiscono di questi mercati. Come amministrazione siamo impegnati nel sostenere non solo quest’attività, ma tutto il settore agricolo veronese, che è da sempre risorsa fondamentale del nostro territorio”.
L’idea
“Come semplice cittadino e consumatore, frequento da anni i mercati locali per acquistare i prodotti del territorio – ha aggiunto l’assessore Toffali -. Attraverso un maggior coordinamento di tutte le realtà locali interessate, sarebbe utile un mercato pomeridiano che consenta, anche, a chi lavora di poter usufruire di questa modalità di vendita, sicura occasione per reperire prodotti di alta qualità del nostro territorio”.